I palloncini “tricolore” accoglievano studenti, professori ed autorità militari, politiche, istituzionali; quasi a voler ribadire il concetto di unità al di là della carica ricoperta. L’ha voluto ricordare l’Istituto “F. Calasso” di Lecce attraverso l’evento – tenutosi stamattina presso la Sala Convegni della scuola situata in via Belice – intitolato “La Grande Guerra: onore a chi ha lottato per la Libertà, la Giustizia e la Pace. L’Italia…della Vittoria”.
Una giornata in cui, assieme alle nuove generazioni, si è voluto ricordare ed onorare i soldati “eroi” caduti durante il primo conflitto mondiale. Uno sforzo necessario affinché dalla storia si impari.
Il concorso
In occasione della ricorrenza del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, il “Calasso” – su proposta del suo Dirigente, prof. Mario Portaccio – ha voluto indire un concorso, suddiviso due Aree: umanistica ed artistico-figurativa, promuovendo un sondaggio volto ad individuare i 150 personaggi più rappresentativi. Ebbene, le scuole vincitrici – provenienti da varie parti del paese – erano qui a Lecce, stamattina, assieme ad altri ospiti.
Tra questi, la partecipazione di dieci Guardie d’Onore che Emanuele Filiberto di Savoia ha inviato presso la sede dell’Istituto a presenziare durante la commemorazione ed a portare il suo video-messaggio. Saluto accompagnato anche dall’invio di pannelli realizzati dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore Alle Reali Tombe del Pantheon in occasione del centenario su “La Grande Guerra; pannelli espositivi in vari siti d’Italia qualificati”. Presenti anche Carlo Alberto Augeri, professore dell’Università del Salento, e Maurizio Ferrante Gonzaga, nipote del pluridecorato Generale Maurizio Ferrante Gonzaga.
“Apprezzamento a ragazzi e docenti”
“Va fatto un apprezzamento ai ragazzi vincitori per essere qui con noi oggi”, ha detto il prof. Portaccio in apertura. “Alcuni hanno festeggiato la fine dell’anno ma hanno voluto comunque alzarsi presto, giungendo da diverse città italiane. Chiaro che vogliamo dare spazio ai giovani attraverso queste iniziative. Si tratta di un momento che conclude il ciclo di studi, portato avanti dai docenti e proposto ai nostri allievi, iniziato col 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Abbiamo avuto tantissimi ospiti di rilievo, tra cui i relatori presenti nella giornata odierna”.
È stata anche presentata la pubblicazione su la Grande Guerra a cura di Mario Biagio Portaccio; un lavoro di ricerca nel quale emerge un quadro sul doloroso riferito al conflitto, in cui persero la vita migliaia di italiani, ma analizza anche alcune importanti e strategiche decisioni belliche.