Festa del Primo Maggio a Lecce, tutti gli eventi dalle marine al centro

Tutte le iniziative organizzate dal Comune di Lecce per la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio 2023

Tempo permettendo (e sperando che non guasti tutto) sono tante le iniziative organizzate dal Comune di Lecce per rendere omaggio alla Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori salentini del Primo Maggio. Dal centro della città alle sue marine, tante le occasioni di incontro e socializzazione con ingresso libero a Lecce.

Il 1° Maggio a San Cataldo

A partire dalle 10.00, sulla spiaggia della marina di San Cataldo nei pressi del Molo di Adriano, il Comune di Lecce organizza una serie di eventi all’insegna della musica e della spensieratezza, a cominciare dal villaggio dei bambini con gonfiabili, musica e artisti di strada. Dalle 15.00, invece, la Zagor Street Band porterà il suo tour musicale itenerante per le strade della marina.

Il 1° Maggio al Parco di Belloluogo

Al Parco di Belloluogo, dalle 10.00 alle 22.00,tra arte, bodypainting ed estemporanee, stand con birre artigianali e un’area ristoro con foodtruck, è in programma Into the Park per festeggiare a suon di musica da mattina a sera con:
– Dj Spike (Official Boomdabash Dj);
– Manufunk dj-set;
– Filippo Bubbico live solo;
– Radio Wau dj-set e podcast in diretta;
– Mølita e Proto;
– Antonio Ancora;
– PierV;
– Endg;
– Inopportuno band;
– Giacomo.mp3 djset (hardgroove techno);
– Mundial.

Il 1° Maggio al Parco ‘Tagghiate Urban Factory’

Al Parco urbano comunale Tagghiate Urban Factory è in programma, per la Festa dei Lavoratori, un’intera giornata, dal mattino alla sera, dedicata alle famiglie e ai ragazzi, all’insegna del relax, della musica, dei giochi e dei laboratori.

La giornata sarà aperta alle 11.00 dall’incontro pubblico di presentazione del Catalogo Tagghiate edito da Milella e dedicato all’attività del parco e alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana con Katia Manca, responsabile del progetto “Tagghiate Urban Factory”, Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia, Silvia Miglietta, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lecce, Rita Miglietta, assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Lecce. Introdurrà il giornalista Gabriele De Giorgi.

Alle 11.30 spazio allo spettacolo di magia di Mago Marco e alla fitness class con lezione gratuita di yoga dell’istruttrice Pablita Spedicato dell’associazione Yoga Posturale.

Nel pomeriggio dalle 15.00 il laboratorio di Street Art dell’Associazione 167/b street, alle 15.30 il Truccabimbi nell’area giostrine e, a cura della ciclofficina popolare OnzaOnza, giochi pirotecnici, dj set e taglio della torta.

L’area cava del Parco ospiterà i concerti e i dj set, con musica live dalle 17.30 alle 23.30.

Il 1° Maggio in città

Aperti e fruibili dai visitatori nella giornata del Primo Maggio anche:
– il complesso degli Agostiniani (tranne la Biblioteca OgniBene);
– la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo a cura della delegazione leccese del FAI (dalle 9.30 alle 12.30);
– il Conservatorio di Sant’Anna e Palazzo Turrisi che sono fra i luoghi in città ad ospitare la Fiera d’Arte Messapia, pittura, scultura e installazioni disseminate tra palazzi, chiesette e piccole gallerie del centro storico di Lecce;
– il Chiostro dei Teatini, dove nelle sale del piano terra è previsto, dal 29 aprile al 2 maggio, un mercatino di artigianato salentino a cura dell’associazione Artana.

(Articolo a cura di Cristina De Matteis, Chiara Salamac, Maria Rita Valentino, Alessandra Vergari, Giorgia Greco dell’IIS Antonietta De Pace impegnate nel percorso di Pcto presso la redazione di Leccenews24.it)