
Dal 4 agosto vento da nord, tramontana, su tutto il Salento e e per i prossimi giorni è prevista analoga situazione. Tutti contenti tranne chi villeggia nelle marine leccesi e di Melendugno.
Da Otranto in giù, lungo il litorale ionico orientale ed occidente della provincia di Lecce, il mare è sempre calmo quando soffia la tramontana, almeno sotto costa, il che consente a villeggianti e turisti di approfittare del mare e delle sue innumerevoli opportunità.
Il discorso cambia se parliamo della zona di Lecce, dove il vento da nord determina condizioni di mare mosso da due settimane.
Negli ultimi anni non si era mai verificato, anzi era stato lo scirocco asfissiante a prendersi la scena. Mare calmo quindi a Castro, Andrano, Gagliano del Capo, Leuca e su tutta la dorsale ovest, e mari agitati da Casalabate a Otranto.
Chi ha la barca a San Foca, in uno dei porti turistici più attrezzati del Salento non vede il mare da luglio o quasi e chi desiderava quelle belle biancate d’agosto deve darsi all’ippica perché non ci sono ragioni. E per i prossimi 3,4 giorni la situazione non cambierà, ecco perché è un record. 20 giorni consecutivi di tramontana non si sono mai visti, nemmeno negli anni 80.