Scuola di Volo di Galatina, questa mattina la consegna della ‘Aquile’

Questa mattina, alle ore 11, presso l’aeroporto militare di Galatina, sei nuovi brevettandi riceveranno l’Aquila sul proprio petto che li qualifica come nuovi piloti dell’Aeronautica Militare Italiana. Di questi, tre sono salentini. Soddisfazione dal 61′ Stormo.

E’ prevista per questa mattina, venerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 11, la cerimonia di consegna a sei giovani ufficiali dell’Aquila Turrita, stemma del pilota militare. L’evento si svolgerà presso l’aeroporto militare ‘Cesari’ di Galatina, sotto l’egida del Generale Vincenzo Nuzzo, Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea. La consegna delle Aquile, come tradizione vuole, verrà fatta sul petto dei nuovi brevettati.

Davanti all’intero personale della base aeroportuale schierata per l’occasione, sei saranno i nuovi piloti insigniti della qualifica, tre dei quali salentini. ‘È ogni volta motivo di grande soddisfazione, per me e per tutto il reparto, poter brevettare nuovi piloti militari, peraltro tutti destinati ad essere impiegati sui velivoli a più alte prestazioni avioniche e aerodinamiche’, ha detto il Colonnello Paolo Tarantino, Comandante del 61° Stormo. La Scuola di Volo di Galatina, infatti, risulta essere l’unico reparto in Italia in grado di rilasciare il brevetto di pilota militare ai piloti cosiddetti fighters, quelli che andranno a volare sui Tornado, sugli AMX, sugli Eurofighter e, presto, anche sugli F-35.

Attualmente il 61° Stormo ospita piloti provenienti da ogni parte del globo, come Argentina, Austria, Francia, dalla Grecia, dal Kuwait, dall’Olanda e da Singapore. Annunciato, inoltre, a breve l’arrivo di piloti provenienti dalla Polonia e sempre più numerose sono le aeronautiche straniere interessate all’offerta formativa della Base di Galatina. I nuovi piloti dell’Aeronautica Militare Italiana, di cui ben tre sono originari della provincia di Lecce, proseguiranno a Galatina il proprio addestramento, frequentando presso il 212° Gruppo Volo del 61° Stormo, il corso Lead In to Fighter Training, propedeutico al successivo impiego sui velivoli aerotattici.



In questo articolo: