​Al via le iniziative della ‘Città del Libro’. Ieri un flash-mob a Porto Cesareo

Nella serata di ieri in Piazza Sauro nel comune rivierasco, cittadini, rappresentanti istituzionali, attori e scrittori, hanno letto un brano tratto da un libro Scelto da loro. È il primo dei tanti appuntamenti che precederanno l’evento del 25, 26 e 27 novembre.

L'edizione 2016 della Città del Libro inizia a prendere forma. Dopo la pausa di riflessione forzata di un anno, dovuta ai debiti accumulati nei precedenti appuntamenti, l'evento culturale più importante del Nord Salento si svolgerà regolarmente e in rosso, sul calendario, sono cerchiate le date del 25, 26 e 27 novembre, quando, la Città di Campi Salentina darà nuovamente vita alla manifestazione.
  
I debiti accumulati sono acqua passata, il piano messo in atto dall'Amministrazione comunale campiota ha pienamente funzionato e ha fatto sì che venisse scongiurata definitivamente la prospettiva su una chiusura dell'evento.
  
Quest'anno la location della Città del Libro torna alle sue antiche origini e non sarà più il quartiere fieristico, bensì, il cuore pulsante di Campi, inoltre, il leit motiv sarà il Mediterraneo.
  
Intanto, come annunciato poco meno di un mese fa, tantissime saranno le iniziative che precederanno l'appuntamento novembrino. Il primo si è svolto ieri nel comune rivierasco di Porto Cesareo.
 
In Piazza Nazario Sauro, a partire dalle ore 9.30, nonostante il fortissimo vento e con una temperatura più vicina a una serata di fine marzo che a quella di metà luglio, i cittadini hanno dato vita a un flash-mob nel quale hanno letto un brano tratto da un libro di loro scelta. A presentare la serata il comico Gianni Ippoliti, di casa nella località jonica, mentre, sullo spazio urbano, erano dislocati numerosi gazebo con libri, omaggiati dalla casa editrice Manni, che venivano regalati a cittadini e turisti.
 
"Dopo un anno di stop dovuto ai problemi che tutti conoscete la Città del Libro ritornerà a novembre in tutto il suo splendore. Di questo non posso che ringraziare la civica Amministrazione di Campi Salentina, che ha dato vita a un piano di rientro dalla situazione debitoria che ha pienamente funzionato", ha affermato il presidente della Fondazione Città del Libro, Cosimo Durante.
 
"Questa sera ci troviamo nella splendida città di Porto Cesareo dove tra poco si darà vita alla prima delle iniziative che precederanno la manifestazione finale e mi preme, altresì, ringraziare il sindaco Salvatore Albano. L'edizione di quest'anno sarà dedicata al Mediterraneo – ha proseguito – perché il Mediterraneo deve significare gioia, allegria, solidarietà e confronto tra le diverse culture dell'Europa che adesso rischia di erigere steccati. Abbiamo deciso di tornare alle antiche origini e di svolgere la manifestazione nel centro storico di Campi che dovrà diventare una vera e propria Agorà della cultura e sin da ora stiamo chiedendo aiuto ai cittadini e alle associazioni. Intanto iniziamo ad animare questa serata in cui la lettura sarà vera e propria protagonista. Per quel che mi riguarda, leggerò un brano di riflessione sulla guerra tratto da un libro di Don Tonino Bello”. 



In questo articolo: