“Más álla de la oscuridad Italia”, al Teatro Apollo uno spettacolo sui valori della vita

Portato in scena dal Barcelona Ballet Project The Company, il progetto è ideato dai maestri e coreografi Gino Labate ed Emanuela Campiciano

Si svolgerà mercoledì 24 aprile, con inizio alle 20.30, presso il Teatro Apollo di Lecce, “Más álla de la oscuridad Italia”, un’iniziativa  ideata dai maestri e coreografi Gino Labate ed Emanuela Campiciano che si dedicano da anni a progetti socio educativi utili, volti non soltanto ad avvicinare il pubblico alla danza, ma a sensibilizzare, attraverso l’empatia che quest’arte crea tra artisti e spettatori, su temi importanti fondati sul valore della vita.

Il progetto prevede un tour in Italia, sono previsti spettacoli serali e matinée per le scuole medie e superiori.

Per quanto riguarda i matinée, gli studenti potranno assistere all’evento in orario scolastico; gli spettacoli serali saranno aperti ad un pubblico di età eterogenea. Si prevede la partecipazione su invito delle istituzioni, di rappresentanti delle forze dell’ordine, giornalisti e rappresentanti di associazioni attive sul territorio.

Il fine del progetto è quello di sensibilizzare la riflessione sulla valorizzazione della vita e su come vada tutelata.

Il programma prevede: una mostra introduttiva fotografica dal titolo “Vite Violate” a cura del fotografo Giovanni Vecchi, con la partecipazione di Antonella Albano prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; una mostra fotografica dedicata a Tina Modotti; un Matinée spettacolo danza contemporanea “Más allá de la oscuridad”, a cura del Barcelona Ballet Project The Company, per studenti scuole medie e superiori. Tra le ballerine che si esibirano nel corso dello spettacolo c’è la leccese Diletta Friolo; il dibattito “Il valore di una vita” (previsto per i matinée, la compagnia, alla fine dello spettacolo, risponderà a quesiti da parte degli studenti relativi all’ ideazione del progetto, motivazioni della fase creativa, obiettivi di empatia nel rapporto opera/spettatore, suo significato); una Spettacolo serale danza contemporanea “Más allá de la oscuridad”, sempre a opera del Barcelona Ballet Project The Company e la consegna premio Tina Modotti “Sin miedo” a donne che si sono distinte per competenza, coraggio e determinazione nel campo della ricerca scientifica, nella politica, in ambito sociale, nell’imprenditoria, nel campo della scienza e della tecnologia, nella moda, in campo artistico e nello sport. La consegna del premio avverrà dopo lo spettacolo serale.

Lo spettacolo di danza contemporanea “Mas allá de la oscuridad” verrà introdotto da una mostra fotografica dal titolo “Vite Violate”. Verrà allestito nel foyer del teatro uno stand informativo a cura della Fondazione Doppia Difesa Onlus. Alla fine del matinée è previsto un dibattito con la presenza di rappresentanti istituzionali, di una psicologa e di un rappresentante della Fondazione Doppia Difesa Onlus.

Lo spettacolo di danza con le coreografie di Gino Labate ed Emanuela Campiciano, rappresenta un vero e proprio “inno al rispetto della vita”, così come amano definirlo gli stessi ideatori e coreografi, ed è volto ad avvicinare i giovani alla riflessione sull’importanza del diritto alla vita, vissuta in ogni suo aspetto nel rispetto di se stessi e del prossimo.

La danza diventa un mezzo attraverso il quale lo spettatore é portato a fare una riflessione importante sui valori della vita, sui sentimenti di amore, amicizia, sull’energia positiva.

Il premio Tina Modotti “Sin miedo” é ispirato e dedicato a una delle più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del secolo scorso. Tina Modotti espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile, diventando icona del paese che l’aveva accolta ma trascendendo ben presto i confini del Messico nella sua pur breve vita, per essere così riconosciuta sulla scena artistica mondiale. Ancora oggi Tina Modotti rimane il simbolo di una donna emancipata e moderna, la cui arte è indissolubilmente legata all’impegno sociale. Sarà realizzata una mostra fotografica per presentare Tina Modotti e il suo contributo alle donne e al mondo dell’arte.

Il tour prevede la presentazione del programma completo a Roma, Trieste, Milano, Napoli, Torino, Catanzaro, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Venezia, Perugia, Cagliari, Ancona. Per ogni regione, oltre alle città capoluogo di provincia, saranno selezionate altre città dove organizzare matinée per le scuole e spettacolo serale.

Il progetto gode del patrocinio della Fondazione Doppia Difesa Onlus, del comitato Tina Modotti e del Coni.