Si parla di protezione internazionale in viale De Pietro. Evento formativo Asgi

Il 21 aprile 2017 alle ore 15:30 si terrà presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Lecce in Viale De Pietro l’evento formativo ‘Protezione internazionale tra normativa di riferimento e tutela giurisdizionale’.

La protezione internazionale è un argomento di grande rilevanza giuridica sociale e ormai da anni al centro del dibattito politico. Come si può apprendere da qualsivoglia testo giuridico, in Italia il diritto di asilo è garantito dall’art.10 della Costituzione che al comma 3: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.” Tanti sono i corollari di tale diritto e se ne sta ampiamente dibattendo, anche alla luce del Decreto Minniti Orlando che è diventato Legge nei giorni scorsi. Si parlerà di protezione internazionale, all’evento organizzato da ASGI, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, insieme all’Ordine degli Avvocati di Lecce. L’incontro è aperto a tutti gli operatori del settore ed attribuisce agli Avvocati 3 crediti formativi di cui uno di deontologia.

Al dibattito interverranno il Giudice Dott. Ottavio Colamartino, Giudice ordinario presso il Tribunale di Lecce, l’avv. Serena Pugliese, socia ASGI, l’avv. Luigia Fiorenza, COA Lecce, l’Avv. Donatella Tanzariello, CIR e la Dott.ssa Erminia Sabrina Rizzi di ASGI. I flussi migratori che soprattutto il Sud d’Italia e il Salento con la Sicilia in particolare sta vivendo in prima persona portano alla ribalta l’esigenza di tutela per coloro che, da cittadini stranieri facciano richiesta di status di rifugiato.

Nello specifico, il rifugiato è un cittadino straniero il quale, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese d’origine e non può, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di tale Paese.

Un argomento di grande attualità, insomma, che richiede un confronto tra esperti e professionisti del settore, oltre che di politici.



In questo articolo: