Otranto e Legambiente in coro: ‘no’ ai mozziconi di sigaretta in spiaggia

Stamattina il Comune idruntino e Legambiente hanno consegnato ai bagnanti dei posacenere da spiaggia, donati da Animal Zone International, sensibilizzando al spetto dell’ambiente

"" alle spiagge pulite, "no" ai mozziconi di sigaretta abbandonati sugli arenali. Questo è il grido deciso di Legambiente e Comune di Otranto che, a tal proposito, questa mattina ha avuto modo di echeggiare presso la spiaggia dei Gradoni (Lungomare Kennedy). 

Un messaggio importante lancianto dai volantiari, affiancati dal sindaco idruntino Luciano Cariddi e dall'Assessore Michele tenore, i quali hanno hanno consegnato ai bagnanti un piccolo posacenere da spiaggia dove gettare i mozziconi di sigarette, donato dall’Associazione Animal Zone International.

Ci vogliono fino a cinque anni per smaltire un filtro di sigaretta, ma anche pochi istanti per preservare l’ambiente. L’obiettivo della campagna, fortemente voluta dal Comune di Otranto e da Legambiente, è sensibilizzare l’opinione pubblica su un gesto che, pur sembrando insignificante, in realtà reca seri danni all’ambiente al mare.

Forse non tutti sanno che mozziconi risultano ai primi posti nella top-ten dei rifiuti che soffocano il Mediterraneo. Otranto, peraltro, è una meta turistica dall'immagine ormai conosciuta; aumentano di anno in anno le presenze dei visitatori che scelgono la "Città dei Martiri" per trascorrere le vacanze.

 “Tali risultatiscrive il Sindaco Cariddi in una nota stampa rafforzano ancor più in noi la responsabilità di tutelare e valorizzare un territorio che rappresenta la risorsa prima della nostra offerta turistica. In particolare, soprattutto in questo periodo dell’anno, è il tratto costiero, con la lunga distesa di spiagge, che richiede il maggiore impegno di salvaguardia. Luoghi questi, notevolmente frequentati per la balneazione, che si traducono in spazi importanti di socializzazione”.

Ecco perché l’Amministrazione comunaleprosegue ritiene opportuno garantire, nei limiti di ciò che resta ancora disponibile, l’uso libero delle spiagge per tutti gli utenti. "Tale scelta, però, ci obbliga a garantire, in questi luoghi, i servizi necessari e soprattutto un’adeguata pulizia e manutenzione dell’arenile. Azioni che vengono realizzate quotidianamente dagli operatori incaricati, con non poche difficoltà e ingenti impegni economici".

Motivo che richieda la collaborazione dei bagnanti affinché si acquisiscano comportamenti rispettosi dell’ambiente, combattendo le cattive abitudini legate all’abbandono di rifiuti,durante la giornata. D'altronde, l’iniziativa in collaborazione con Legambiente è tesa proprio a sensibilizzare e responsabilizzare cittadini e turisti.

É un piccolo gesto, quello che proponiamo ai fumatori che frequentano le nostre costeconclude Cariddicioè di utilizzare i posacenere di cartone che ci sono stati donati dall’Associazione Animal Zone International che potranno essere poi gettati nei contenitori dei rifiuti presenti in spiaggia. Ciò consentirà di far trovare quei luoghi puliti a chi giungerà successivamente, ma anche eviterà la dispersione nell’ambiente di tantissime cicche di sigarette che presentano un processo di biodegradabilità lungo alcuni anni”.