“Quartieri puliti, curiamo insieme la città”: l’iniziativa per restituire decoro a Lecce

“Quartieri puliti” è l’iniziativa che prenderà il via da sabato 4 novembre, a San Pio, per restituire decoro urbano alla città nelle zone in cui il deficit è più evidente. Al progetto sono chiamati a prendere parte tutti i cittadini volenterosi di dare un contributo.

Quartieri-puliti

Un‘iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Salvemini e dall’assessore Mignone per restituire alla città il decoro urbano soprattutto in alcune zone, ben individuate, che evidenziano un forte deficit. È il cuore di un progetto che partirà sabato 4 novembre dal quartiere San Pio e si svilupperà via via in molteplici altre zone. “Quartieri puliti, puliamo insieme la città”, è il nome prescelto per l’operazione in collaborazione con Monteco volta soprattutto a sensibilizzare i cittadini ad una maggiore cure degli spazi urbani. In virtù di questo principio gli interventi sul territorio saranno aperti alla partecipazioni di tutti quanti vogliano prendervi parte, dando un contributo attivo e schierandosi al fianco degli amministratori e degli uomini di Monteco che effettueranno interventi “straordinari” di ripristino e pulizia urbana.

Le carenze, tiene a specificarlo in sindaco Salvemini in conferenza stampa, non sono attribuibili alla responsabilità dell’azienda, ma alle previsioni riportate nel capitolato.
Fenomeni di trascuratezza, accumulo di rifiuti in strade, piazze e vie di numerosi di rioni saranno quindi interessate dell’azione di “Quartieri puliti”.
Si parte sabato mattina, 4 novembre, alle ore 9.00 da San Pio: uno dei quartieri di Lecce più in emergenza. A tutti i volontari che vorranno partecipare, la ditta distribuirà guanti, sacchetti ed utensili utili per la pulizia. Saranno attivamente coinvolti anche gli amministratori, il Sindaco ha scelto di esserci non tanto per dare il buon esempio, quanto perché “la città è di tutti e da tutti noi deve essere curata maggiormente” ha riferito.

L’assessore Carlo Mignone, invece, ha voluto estendere il suo invito a tutte le forze politiche avverse ed ex amministratori con un appello che possa servire ad unirsi all’iniziativa.
Le strade interessate, su alcune delle quali vigerà, in occasione dell’intervento, il divieto di sosta temporaneo dalla serata precedente per consentire il passaggio dei mezzi meccanici, saranno: Via De Jacobis, Via De Angelis, Via Colaci, Via Toma (da Piazza San Pio a Via Reale), Via Fulcignano Casale, Via Monte Sabotino, Via Redipuglia, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Via De Nicola, Via Perotti, Via Udine, Via Trieste, Via Gorizia, Via Salvemini, Via Di Vereto, Via di Vaste, Via Pappacoda, Via Sozy Carafa (da Via Reale via Pozzuolo), Via Casavola, Via Flascassovitti, Via Fiume, Via Ettore D’Amore, Via Di Castri, Via Cesari, Via Diaz, Via Birago (da Viale della Repubblica a Via Fiume).

Presente in conferenza stampa anche la responsabile delle relazioni esterne di Monteco srl Angela Albanese che ha ribadito l’impegno dell’azienda per la diffusione di una migliore cultura del rispetto del decoro urbano: “Comportiamoci fuori di casa come ci comportiamo privatamente, cominciamo a pensare al nostro territorio e agli spazi comuni come al prolungamento della nostra casa”. Per migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati Monteco ha inoltre informato che dalle 7.30 del mattino di sabato rimuoverà i carrellati in dotazione ai condomini del quartiere San Pio, per concedere a tutte le famiglie il kit con le pattumelle e le buste.

Dopo San Pio, l’11 novembre sarà la volta del quartiere San Giovanni Battista, il 18 novembre San Massimiliano Kolbe, il 25 novembre San Sabino, poi via via, ogni sabato, Santa Rosa, il Quartiere Leuca, San Ligorio, Tempi Nuovi, Borgo San Nicola, Villa Convento, Casermette, Aria Sana, via Vecchia San Pietro in Lama, Via Adriatica.



In questo articolo: