A passi di Pizzica sulla neve, “Salento in Svizzera” scalda il cuore a suon di tradizioni

Il gruppo salentino ideato da Biancarosa Urso ha portato la pizzica salentina sulla neve della Svizzera, tra stupore e meraviglia dei passanti.

Le tradizioni rimangono tradizioni, anche quando siamo lontani. Siamo abituati a vedere e ballare la Pizzica Salentina sulla spiaggia, nelle feste di paese, durante le Sagre popolari, nei centri storici e non solo: la Pizzica Salentina viene ballata in tutto il mondo e di questo dobbiamo essere orgogliosi.

Una novità, forse, è vedere ballare la pizzica sulla neve. Già, perché in Salento la neve è una rarità e non ci sarebbe modo di assistere ad una scena tanto suggestiva. Probabilmente per la prima volta, però, i passi di Pizzica hanno lasciato le loro impronte sul manto bianco di una distesa di neve, oltre i confini del Salento e dell’Italia.

Quando ci si sente pizzicati è impossibile trattenersi, tamburello e scialle non possono mancare ed ecco che inizia la festa. SalentoinSvizzera vi porta la Pizzica Salentina sulla neve…in Svizzera.

Non è stato affatto semplice ballare sulla neve, ma è stato comunque emozionante portare un po’ di calore salentino e veder ballare chiunque passasse da lì. Ho avuto il piacere di spiegare loro le origini di questa danza popolare che ci appartiene e rappresenta. Nei loro occhi vedevo lo stupore e la curiosità, ma la cosa più toccante sono stati i loro sorrisi.

Trovo sia giusto far conoscere e tener vive le tradizioni e la cultura che ci appartiene e rappresenta. Evviva le nostre Tradizioni che dobbiamo rispettare e tramandare.