
Sono esseri piccolissimi, alti poco più di 20 cm, con corpicini tozzi e arti esili e lunghi, solitamente abbigliati da abiti umili. é solito vederli con lunghi capelli bianchi e con cappello a punta, generalmente di colore rosso.
Questa è solo una ridottissima descrizione di questo essere che desta l’attenzione di un pubblico sempre più ampio e vasto e che viene ripreso in un excursus che vuole narrare miti, storie e leggende celati dietro i folletti nel convegno “Folletti Pugliesi dall’origine alla leggenda”.
Domenica 23 settembre, Mario Contino, grande studioso del folklore internazionale, ci condurrà all’interno della Sala Convegni del Museo Faggiano a Lecce, per svelarci i misteri celati dietro queste fantasmagoriche creature. Tra dicerie, credenze, mitologie tenterà di narrarci nella maniera più trasparente possibile il misterioso e rarefatto universo di questi esserini.
I Lauri, gli Uri, gli Scazzamurieddi, gli sciacuddhi, i monachicci, l’Avurie sarranno i protagonisti di questo tracciato che intende insaporire la misteriosità di questo racconto, spifferandone la presenza ambivalente di oscurità e magia che da sempre ha coinvolto la grandiosità plateale del pubblico salentino e non.
Cosa c’è di vero in queste leggende? Bhè…più di quanto possite immaginare… Mario Contino ci scommette!
informazioni
Sala convegni del museo Faggiano – Via Ascanio Grandi 56 Lecce.
Domenica 23 settembre 2018.
Euro 10,00 a partecipante.
Prenotazione obbligatoria al 3291948173 anche Whatsapp.
di Giulia Greco