Asia e Medio Oriente trainano la crescita degli e-sports nel 2025

In un mondo in continua evoluzione, il mondo dello sport non poteva restare indietro e la crescita degli e-sports l

L’Esports World Cup Foundation è una manifestazione che sta guadagnando sempre più prestigio nel panorama sportivo internazionale. Lo dimostra la nomina di Cristiano Ronaldo come Global Ambassador dell’Esports World Cup 2025.

L’evento, che si terrà a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, dall’8 luglio al 24 agosto, a cui parteciperanno 2.000 giocatori provenienti da oltre 100 Paesi, e che si contenderanno un montepremi da 70 milioni di dollari, ha una portata che testimonia quanto gli e-sports stiano ormai attraversando un’ascesa inarrestabile, eleggendoli a vera disciplina sportiva globale al pari degli sport tradizionali.

Il ponte tra sport e gaming competitivo incarnato dalla presenza del fuoriclasse portoghese cinque volte Pallone d’Oro permetterà alla nuova generazione di atleti digitali di conoscere gli onori della ribalta. Le carte in regola ci sono tutte, visto che “La dedizione, la determinazione, il talento e l’intensità che ho visto nei giocatori di esports non sono diversi da quelli che ho vissuto sul campo da calcio”, come ha affermato lo stesso Ronaldo.

E-sports: il nuovo orizzonte sportivo

L’edizione 2025 dell’Esports World Cup punta moltissimo al superamento dei limiti ed alla ricerca dell’eccellenza e del potenziale umano, tutti valori che Ronaldo e gli atleti in gara rappresentano al meglio.

In un mondo in continua evoluzione, il mondo dello sport non poteva restare indietro e la crescita degli e-sports lo dimostrano egregiamente. Si aprono nuovi orizzonti sportivi, soprattutto per merito di paesi come l’Asia e il Medio Oriente, che stanno trainando l’ascesa degli e-sports nel corso del 2025.

Stando alle ultime tendenze, si evidenzia, infatti, che nella prima metà del 2025, gli spettatori degli e-sport hanno guardato circa 2,76 miliardi di ore di contenuti competitivi in streaming, cifra che segna un aumento di circa il 75% rispetto al 2019. Queste ore che segnano un vero record di spettatori sono state spese soprattutto per guardare tornei come il League of Legends World Championship al primo posto, seguito dall’MPL Indonesia Season 12, dall’M5 World Championship e dall’LCK Spring 2025.

In un contesto in cui l’industria degli eSport si stabilizza e diventa sempre più determinante, questi record per i tornei di e-sports potrebbero essere battuti nei prossimi anni.

Il fatto che nell’ultimo decennio gli e-sports abbiano subito enormi cambiamenti, partendo dalle competizioni di gioco di nicchia fino ad arrivare ad essere un’industria globale multimiliardaria, fa ben pensare che ci sarà una nuova crescita del settore. Il merito va anche ai tanti progressi tecnologici raggiunti nel monitoraggio in tempo reale, nell’analisi e nella raccolta dei dati sulle prestazioni degli e-sports. Tutto questo permette al settore di rafforzare le proprie strategie di crescita e di aumentare il coinvolgimento del pubblico, generando nuovi flussi di reddito man mano che il gioco competitivo raggiungerà livelli di organizzazione più alti.

Anche le piattaforme di scommesse come 22Bet Italia possono contare sulla tecnologia avanzata, sull’integrazione dell’intelligenza artificiale e sui modelli di dati sugli e-sports, da sfruttare anche nell’organizzazione dei tornei di portata mondiale.

Nel gioco professionale e tradizionale, tra l’altro, l’utilizzo dei dati sulle prestazioni degli e-sports ha rivoluzionato l’industria. I team e le organizzazioni dipendono principalmente dalla crescita degli e-sports basati sui dati per ottenere un vantaggio competitivo, mentre gli e-sports continuano a raggiungere livelli al pari del gioco sul campo.

I dati sulle prestazioni degli e-sports, inoltre, stanno avendo un impatto su più fronti, rendendoli uno strumento inestimabile per team, aziende e bookmaker. Dalla crescita professionale dei giocatori all’interazione dei fan, infatti, gli e-sports sono stati elevati ad un comparto necessario e competitivo come mai prima d’ora.

L’industria degli eSport, ormai in continua evoluzione, modellata da fattori come l’innovazione tecnologica, l’ascesa dell’intelligenza artificiale, il cambiamento delle normative di sponsorizzazione e l’espansione globale del gioco competitivo, guarda ad un futuro florido in cui le squadre, i tornei, gli sponsor e i fan di tutto il mondo saranno il cuore del settore.