
La magia del teatro ammalia e attrae chi almeno per una volta è venuto a contatto. Alibi teatro cerca di far provare queste emozioni, coinvolgendo i più piccoli con un campus di teatro per avvicinarli alle rappresentazioni sceniche e cercando di spiegare il mondo che c’è dietro le quinte di uno spettacolo.
Dal 12 giugno l’associazione che da quattro anni organizza a Tricase la rassegna teatrale “Punto al Capo” , ha ideato “Punto al Campus” un laboratorio teatrale, che si svolgerà fino al 14 luglio ogni mattina dalle 9 alle 13, dedicato ai giovani dai 6 ai 12 anni.
Un progetto in collaborazione con Meditinere, Sac Porta d’Oriente e Libreria Idrusa, un'occasione per che porterà i ragazzi a relazionarsi con i loro coetanei e soprattutto li aiuterà a riconoscere e a dare sfogo alla loro espressività.
Un calendario piuttosto corposo che si svilupperà in un mese negli spazi della Chiesa dei Diavoli di Tricase, dove i più piccoli saranno ogni mattina a contatto con la natura, immersi nel verde del Parco Costiero Otranto–Leuca.
Un percorso eco-pedagogico, diretto da Alibi Teatro che, attraverso la natura, il gioco teatrale e i racconti, il laboratorio di lettura e di scrittura, il laboratorio di scene e costumi teatrali, vuole tutelare l’infanzia come uno spazio magico, da custodire accuratamente per il resto della vita.
Immersi nella natura ed attraverso attività ludiche i partecipanti si avvicineranno al teatro e conosceranno dal vivo come si costruiscono i copioni e come si creano gli spettacoli.
Insieme agli esperti di Alibi Teatro Gustavo D’Aversa, Walter Prete e Patrizia Miggiano, i ragazzi osserveranno la natura da cui si ispireranno per scegliere il tema, che diventerà un racconto teatrale, da affrontare durante tutto il periodo del campus. Si realizzeranno i costumi e le scene, si illustreranno e si svilupperanno le varie tecniche teatrali rendendo ogni partecipante consapevole e protagonista della magia del teatro.
Attraverso l’esperienza del gruppo di Alibi e alla conoscenza delle varie tecniche teatrali i ragazzi potranno sviluppare la fantasia di entrare in altri personaggi e in altri mondi e la capacità di assumere ruoli a loro più adatti. L’esperienza scenica, infatti, è utile a prendere coscienza del proprio io e del rapporto con il proprio corpo, ed aiuta ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, i più piccoli superano difficoltà ed insicurezza e sono stimolati a potenziare le capacità creative, inoltre l’attività teatrale facilita i rapporti interpersonali tra coetanei.
Un giorno a settimana sarà dedicato alla lettura, un laboratorio realizzato in collaborazione con la Libreria Idrusa di Alessano, tenuto da Michela Santoro e Patrizia De Paola, saranno lette pagine di alcuni libri importanti e famosi e sarà mostrato ai ragazzi come trasformare la realtà in arte, inoltre i ragazzi in seguito vedranno anche la versione cinematografica dei libri letti, di cui sono stati realizzati anche film. Info e iscrizioni al 329.1271425 – [email protected].