Allerta meteo, Monteroni corre ai ripari

Misure urgenti di prevenzione e di intervento In caso di piogge torrenziali e vento sono state predisposte dal Comune alla luce del bollettino meteo funesto.

Le previsioni meteo diffuse in queste ore dalle Capitanerie di Porto e dalla Protezione civile parlano chiaro: è alta la criticità prevista nella penisola salentina. Forti rovesci e forte vento dovrebbero spazzare, secondo le previsioni, tutto il territorio e i Comuni, al fine di non farsi trovare impreparati – come, invece, accaduto in passato – si armano di tutto punto.
In particolare da Monteroni, il sindaco, con avviso alla cittadinanza, visti i  bollettini metereologici di sabato 30 novembre e domenica, lunedì e martedì  1,  2  e 3 dicembre 2013, che prevedono forti venti e precipitazioni torrenziali, ha invitato i monteronesi a tenere a mente determinati comportamenti.
 
In  particolare – si legge nell’avviso di Lino Guido – i residenti in aree depresse, a rischio di inondazionePrima    del    verificarsi   dell'evento  metereologico  avverso son o tenuti a evitare di soggiornare e/o dormire a livelli inondabili; predisporre  paratie  a  protezione dei locali situati al piano strada, chiudere  o bloccare le porte delle cantine e seminterrati e salvaguardare i beni collocati in locali allagabili; porre  al  sicuro  le  proprie  autovetture  che, durante il periodo di allerta,  potranno essere parcheggiate anche nell'area mercatale, liberamente accessibile sia da via Dalmazia che da via Tito Schipa”.
Durante l'evento calamitoso, invece, i cittadini sono esortati a “rinunciare   a  mettere  in  salvo  qualunque  bene  o  materiale; raggiungere  la  propria abitazione e trasferirsi subito in ambiente sicuro e ai piani più alti senza usare l'ascensore; in  casa  staccare  l'interruttore  della corrente, chiudere la valvola del  gas  e  prestare  attenzione  a  non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati; non  bere acqua dal rubinetto di casa, perchè potrebbe essere inquinata e gettare i cibi che sono stati a contatto con le acque dell'alluvione; prestare    attenzione  ai  servizi,  alle  fosse  settiche,  ai  pozzi danneggiati,  poichè  i  sistemi di scarico danneggiati sono fonti di rischio; se  si è all'aperto evitare di riprarsi sotto alberi isolati ed evitare il  contatto   con  le  acque,  che  possono  essere  inquinate  o  cariche elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate; fare  attenzione  alle zone dove l'acqua si è ritirata, perchè il fondo delle  strade  può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un'automobile”.
Infine si ricorda che l'intervento  della Protezione Civile, con sede in via Fiume, può essere richiesto ai seguenti numeri telefonici: 0832.323860 – 349.4592399.
Insomma, i cittadini sono avvisati e, possiamo dirlo, le indicazioni valgono per ogni salentino.



In questo articolo: