«Cantine Aperte» 2014: orari, programmi e location da visitare nel Salento

Il Salento si prepara per Cantine Aperte 2014. Oggi, in tutta la Puglia, sarà possibile visitare oltre 40 cantine e partecipare a degustazioni ed eventi culturali. L’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino, si svolgerà in tutta italia

Il buon vino pugliese accompagnato dalla musica del contest #suonodabere. Una combinazione perfetta per un appuntamento da non perdere. Si tratta di "Cantine Aperte", la grande festa organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino in oltre mille cantine presenti sull'intero territorio nazionale, quest'anno in programma domenica 25 maggio.
In Puglia l'appuntamento con il vino e i suoi territori, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, vedrà oltre 40 cantine aprire le porte ad appassionati ed enoturisti dalla Daunia alla Murgia, offrendo degustazioni ed eventi culturali e ricreativi.
 
“Cantine Aperte – dichiara Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia – è un appuntamento che segna l’avvio della stagione intensa del vino e mostra alla platea di visitatori che entrano in contatto con questo magnifico mondo, la storia e l’esperienza ma anche l’alto grado di innovazione e competenza acquisito in questi anni dalle aziende vitivinicole pugliesi".
Protagonista della manifestazione in tutt'Italia sarà la musica, come detto, grazie al contest #suonodabere (la partecipazione è ancora aperta, regolamento sul sito www.mtvpuglia.it), un'iniziativa indirizzata principalmente a un target giovane, dinamico e “social”, sempre più interessato al vino e ai suoi territori. In palio per i vincitori, sorteggiati il giorno di Cantine Aperte, tre meravigliosi weekend in cantina presso le strutture socie del Movimento Turismo del Vino.
 
L'evento si arricchisce con l'inziativa “Chiaro e Tondo” realizzata in partnership con il brand “Made in Carcere”, coniugando le regole per la corretta degustazione con il sostegno alla mission di “Officina Creativa”, impegnata nel recupero delle donne detenute di sedici case circondariali italiane. Acquistando il calice in vetro con tasca (5 euro), indispensabile per degustare i tanti vini offerti durante la giornata, si riceverà in omaggio il braccialetto “Made in Carcere – Cantine Aperte”, un accessorio trendy ed etico che veicola la filosofia della “seconda opportunità”: i braccialetti, infatti, sono prodotti utilizzando materie prime di recupero nelle carceri femminili interessate dal progetto.
 
“Per l'edizione 2014 di Cantine Aperte – afferma il Presidente del Consorzio MTV Puglia Sebastiano de Corato – anche in Puglia saranno promosse le iniziative presentate dal Movimento Turismo del Vino in occasione del Vinitaly per celebrare la nostra festa del vino: la colonna sonora di Cantine Aperte e i braccialetti “Made in Carcere”. Cantine Aperte – continua de Corato – è l'appuntamento più celebre del Movimento Turismo del Vino, che da 22 anni apre le porte delle cantine a turisti ed enoappassionati, favorendo l'incontro diretto fra chi il vino lo produce e chi lo apprezza e degusta per passione".
 
Il Movimento Turismo del Vino Puglia si adopererà ancheper l'ambiente: rinnovata, infatti, l'iniziativa di mobilità sostenibile del carpooling, in collaborazione con la società Bring-me (www.bring-me.it). Installando la app (disponibile su Apple Store e Google Play Store) sul proprio smartphone o tablet, si potrà scegliere di percorrere uno dei cinque itinerari disponibili condividendo l'auto con altri enonauti interessati allo stesso percorso, riducendo le emissioni di Co2 e gas inquinanti.
 
E ancora altri itinerari percorreranno la Puglia alla scoperta delle sue cantine in piena comodità e senza alcun rischio grazie all'iniziativa dei wine bus di PugliaPromozione: ben cinque percorsi si snoderanno dalla Daunia al Salento, tutti gratuiti e con enoguida esperta a bordo .
Per gli amanti delle due ruote saranno disponibili anche percorsi in bicicletta fra vino e natura con le associazioni Ruotalibera (www.ruotaliberabari.it) e Cicloamici (www.cicloamici.it).
 
Come ogni anno, non mancheranno iniziative culturali, ludiche, spettacoli, mostre d'arte e abbinamenti gastronomici nelle cantine, ad accompagnare la degustazione delle centinaia di etichette offerte dalle cantine socie, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier.

Guarda il programma di Cantine Aperte 2014 – Salento