“Le scienze umane alla prova della distanza sociale”, dopo i seminari esce il volume di Unisalento

Sarà scaricabile in rete e contiene i saggi di sociologhi, pedagogisti, psicologi, giuristi ed economisti che sono intervenuti al ciclo di incontri.

Le scienze umane alla prova della distanza sociale”, dopo il ciclo di seminari online su socializzazione, comunità, relazioni, economia, comunicazione ed educazione ai tempi del Covid-19 promosso dal Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento durante il lockdown, esce in digitale il volume pubblicato nella collana open access dell’Ateneo “Liber-O”, liberamente scaricabile online (clicca qui).

«L’evento pandemico ci ha colti impreparati, sconvolgendo in brevissimo tempo vite, relazioni, economie. La socialità indispensabile per il farsi e il compiersi degli esseri umani, espressa dal bisogno di sentirsi a contatto di prossimità, è stata così profondamente limitata nella fase emergenziale da assomigliare a una forma volontaria di sospensione dei diritti fondamentali», scrivono i curatori, i professori UniSalento Stefano Cristante e Piergiuseppe Ellerani, «Il digitale di massa ci è però venuto in soccorso, riducendo la sensazione di isolamento e di perdita: grazie a esso le esperienze della vita quotidiana hanno trovato una continuità, seppur modificate e compresse nelle case, in alcune fabbriche e uffici pubblici. Non ultima, l’erogazione dei corsi delle Università. È riconosciuto che Sars Covid-19 ha rappresentato il più esteso e grande shock dal tempo del secondo conflitto mondiale, per l’economia addirittura molto di più della crisi del 2008. La formula del distanziamento definito impropriamente ‘sociale’ – in realtà ‘fisico’ o ‘sanitario’ rendono maggiormente la proprietà di quella distanza – ha rappresentato il paradigma sul quale costruire abitudini nuove. In effetti un’espressione non felice come “distanziamento sociale” ha finito per centrare il bersaglio di un’opinione pubblica intimorita e incerta, cui l’aggettivo “sociale” restituiva la sensazione di un fatto collettivo inaudito e che riguardava tutti. Questo e-book è il tentativo di documentare i temi trattati nei nostri webinar. Stiamo ancora attraversando il periodo pandemico, dunque non è possibile fornire punti di vista certi. Davanti a un evento che potrebbe essere anche vissuto come un grande esperimento collettivo, il bisogno di comprensione della scienza e della ricerca attraversa la nostra dimensione sociale. Offrire un piccolo contributo delle idee e dei sentimenti nel loro farsi, ci pare quanto mai necessario ed etico. Sta nelle corde e nel DNA dell’Università pubblica».

Articolato nelle sezioni “Quale socializzazione in quale società nel tempo del coronavirus?”, “Come cambia la comunità? Tra paure, risorse e futuri possibili”, “Cosa cambia nelle relazioni? Tra tempo diffuso e tempo sospeso”, “È possibile una nuova economia?”, “I media e la comunicazione: ospite invasore o opportunità per una democrazia digitale?” e “Trasformare la scuola e l’organizzazione educativa? Criticità e prospettive”, il volume contiene saggi dei sociologi Ilenia Colonna, Stefano Cristante, Mariano Longo, Angelo Salento, Luigi Spedicato e Ferdinando Spina, dello storico Francesco Somaini, dei pedagogisti Giuseppe Annacontini, Salvatore Colazzo, Piergiuseppe Ellerani, Mimmo Pesare, Stefania Pinnelli e Marcello Tempesta, della psicologa sociale Terri Mannarini, dei giuristi Giuseppe Gioffredi e Michele Carducci, degli psicologi Omar Gelo e Claudia Venuleo, dell’economista Guglielmo Forges Davanzati e del filosofo Fabio Ciracì.



In questo articolo: