‘Giornata della salute della donna’: ecco le iniziative della ASL Lecce

Il 22 aprile si celebra la ‘Giornata Nazionale della salute della donna’. La ASL Lecce ha organizzato perciò diverse iniziative che diffondono l’importanza che riveste la cultura della prevenzione. Tutti gli eventi saranno gratuiti.

La prevenzione è un fattore molto importante che spesso viene sottovalutato, ma che necessita molta più attenzione di quel che si creda. In occasione della “Giornata della salute della donna” del 22 aprile – data che coincide con la nascita della professoressa Rita Levi Montalcini, premio Nobel della medicina – la ASL Lecce ha deciso di attivare alcune iniziative.
 
L’obiettivo del Piano sanitario nazionale è quello di potenziare le azioni di prevenzione sanitaria e di promozione della salute, soprattutto quella della donna e del bambino. “Il Tavolo Tecnico di Salute e Medicina di Genere – sostiene il direttore sanitario Sanguedolce – è costituito da professionisti interni all’Azienda ed esperti esterni: Serenella Molendini, consigliera di parità della regione Puglia, Luana Gualtieri, referente pari opportunità per l’ordine dei medici, Cristina Mangia, presidente nazionale dell’associazione “Donne e scienza” e Claudia Sunna, referente pari opportunità per Unisalento”.
 
Diversi gli obiettivi del tavolo: dalla ricerca su fattori di rischio e prevenzione primaria e secondaria delle patologie alla promozione di attività di miglioramento dei servizi socio-sanitari, fino alla formazione degli operatori, all’educazione sanitaria nella popolazione e infine alla definizione degli indicatori di genere. “Esprimo particolare soddisfazione – ha dichiarato il Direttore Generale Silvana Melli – nel constatare che sono solo due le aziende sanitarie in Puglia ad aver attivato un tavolo sulla salute di genere, ed una di queste è la ASL Lecce. Così come possiamo affermare – continua – di essere tra i primi ad aver attivato un percorso di riabilitazione multidisciplinare e plurispecialistico per le donne dopo intervento chirurgico al seno. Chiediamo maggiore collaborazione – conclude – per divulgare informazioni corrette sulle nostre attività”.
 
Vari gli interventi che sono stati effettuati per il percorso di riabilitazione delle donne per la guarigione dopo intervento chirurgico al seno, presentato dal dirigente del dipartimento di riabilitazione Antonio Antonaci. Negli anni precedenti la ASL di Lecce, per esempio, ha attivato corsi per Fisiatri e Fisioterapisti, oppure sono stati attivati gli Ambulatori dedicati di Riabilitazione post-mastectomia presso i Presidi Riabilitativi Distrettuali di Lecce c/o Polo Riabilitativo di San Cesario, Nardò, Gallipoli, Maglie, Casarano c/o Supersano e Gagliano del Capo. Inoltre, anche dopo che la donna ha superato la battaglia per la vita, si dà molta attenzione a tutti gli aspetti del post intervento chirurgico.
 
Le iniziative della ASL cominceranno, appunto, il 22 aprile con il dottor Gianmarco Surico con il convegno “Giornate Salentine di oncologia: Highlights in Oncology” – che sarà dal 20 al 22 aprile – in cui la giornata sarà interamente dedicata al “Breast Cancer”. Il 22, inoltre, si farà informazione sulla prevenzione del carcinoma mammario con il dottor Massimo Torsello. In più il dottor Sergi della sezione di senologia del Vito Fazzi parlerà della prevenzione del carcinoma mammario, con proiezione di diapositive e risposte ai quesiti delle interlocutrici. Lo screening gratuito per l’osteoporosi, con il dottor Maurizio Muratore, verrà effettuato invece nelle giornate del 22, 26 e 27 aprile dalle ore 11 alle ore 12, presso la Reumatologia di san Cesario di Lecce e con la partecipazione dell’Associazione Persone Malate Reumatiche. Il 27 ci saranno anche delle visite ginecologiche gratuite dalle 9 alle 13 presso le Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia dei Presidi Ospedalieri. La ASL ha patrocinato ed intervenuto anche a due eventi – “Itinerario Rosa 2016” che si terrà l'1 maggio all’ex conservatorio S.Anna a Lecce e “Donne e salute: stato dell’arte” che si terrà il 29 maggio presso Palazzo Turrisi – organizzati dall’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Lecce.
 

di Eugenia Giannone
 



In questo articolo: