
Forte densità industriale, alto tasso di inquinamento. A Soleto, Galatina, Sogliano Cavour, Zollino, Sternatia, Cutrofiano e San Donato di Lecce sono le realtà maggiormente colpite dalle emissioni insalubri emesse da cave, bitumifici, fonderie, zincherie, discariche, biostabilizzatori e impianti di CDR.
Si tratta di emissioni proveniente da impianti che si ripercuotono sull'ambiente e sulla salute dei cittadini. Una contingenza che, stando ai dati, provoca malessere diffuso e crescente tra le popolazioni, fino a degenerare in malattie gravissime e non di rado letali.
Questo il quadro sulla realtà sanitaria del Salento che fa pensare a una vera e propria emergenza. Il tutto è confermato dai recenti dati epidemiologici resi pubblici dalla ASL di Lecce tramite il suo centro studi epidemiologici CSA che, nel ultimo report, fa sapere che il grado di rischio di malattie oncogene e degenerative per la provincia di Lecce è di 1 cittadino su 4.
Proprio in questi giorni si è svolto il primo incontro presso la Provincia di Lecce della Conferenza dei Servizi per il rinnovo dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) richiesto dal mega-cementificio Colacem di Galatina per l'innalzamento di altri 10 metri della ciminiera per giungere la quota di 100 metri.
Un opificio che opera da oltre 60 anni consumando suolo e terra al ritmo attuale di 500 tonnellate giorno (nel 2015 produsse oltre 700.000 tonnellate di cemento) e emettendo fumi e sostanze industriali nocive da ben 48 punti di emissione queste in aggiunta ai fumi scaricati nell'ambiente dalla mega ciminiera che opera 24 ore su 24 ogni giorno; un mega impianto industriale che possiede un carbonile all'aperto addirittura di quasi 1 ettaro e mezzo dove è depositata una montagna di 41.000 tonnellate di pet coke, l'inquinante ultimo rifiuto di lavorazione del petrolio.
Alla luce dei dati, quindi, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, il CSV Salento, in collaborazione con l’Associazione Nuova Messapia, organizza il Cantiere per la Sussidiarietà “Che aria tira nel Salento”. L’incontro è fissato per domani, lunedì 5 dicembre, a partire dalle ore 18.30 presso il Centro Anziani di Via R. Orsini a Soleto.
Due gli obiettivi perseguiti: da una parte informare i cittadini del territorio sullo stato di salute dell'aria, con un riferimento specifico all’area dei Comuni di Soleto, Galatina, Sogliano Cavour, Corigliano d’Otranto, Zollino e Sternatia, e valutare le potenziali influenze dei fattori ambientali sullo stato di salute della popolazione, dall'altra avviare un confronto concreto e proficuo con i cittadini e le associazioni della provincia di Lecce nella prospettiva di una collaborazione su queste tematiche con le autorità politiche e sanitarie.
Il confronti sarà introdotto e moderato dal dott. Luigi Russo, Presidente CSV Salento. Gli interventi sono affidati al Magistrato Mario Fiorella, al dott. Roberto Giua di Arpa Puglia Direttore UOC Centro Regionale Aria (CRA) e al direttore del Dipartimento Prevenzione della Asl di Lecce, Giovanni De Filippis.