Salute e sprechi: da domani la raccolta del farmaco scaduto al Parco di Belloluogo

A partire da domani 8 agosto, fino a domenica 10, dalle 15.30 alle 21.30, all’ingresso del Parco di Belloluogo a Lecce partirà la raccolta del farmaco scaduto organizzata da Green Health e promossa da A.P.M.A.R Onlus.

Tre giorni – dall’otto al dieci agosto, dalle ore 15,30 alle 21,30 all’entrata del Parco di Belloluogo – per sensibilizzare ed informare i cittadini di Lecce e provincia ad una maggiore attenzione attenzione  sociale sull’importanza dell’uso del farmaco. 

E’ questo l’obiettivo del Progetto “Green Health – Fai la differenza, campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco” presentato a maggio scorso da  A.P.MA.R e sostenuto da Fondazione CON IL SUD attraverso il bando Ambiente 2012  “Verso Rifiuti Zero”,  – e promosso da A.P.MA.R. Onlus associazione capofila, in  partnership con AIFAAgenzia Italiana del Farmaco, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Ordine dei Farmacisti, Cisl di Lecce, Anolf, Comunità Emmanuel, Associazione Città Nostra, Le Miriadi 49 e con il patrocinio della Asl di Lecce. 

Il progetto Green Health sarà presentato domani 8 agosto a partire dalle ore 20 all’interno delle iniziative del Green Sound Festival nell’area “incontri nel parco” del Parco di Belloluogo.

“Attraverso il progetto Green Health vogliamo generare un clima di virtuosa consapevolezza tra i cittadini  – ha spiegato  Antonella Celano, presidente A.P.MA.R. –  per cambiare la visione che hanno del farmaco, troppo spesso trattato come bene di consumo. Ridurre gli sprechi vorrà dire, di conseguenza, ridurre drasticamente il livello di inquinamento prodotto. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare numerosi a queste tre giornateper raccogliere quanti più farmaci scaduti possibile.

I cittadini interessati alla raccolta dovranno seguire alcune semplici regole prima di introdurre il farmaco all’interno del contenitore di smaltimento. Ad esempio potranno essere smaltite preparazioni granulari, bustine, polveri, preparazioni liquide, sciroppi, gocce, fiale, colliri e preparazioni per applicazioni cutanea, gel, pomate, creme, lozioni e cerotti.

Durante la raccolta non potranno essere smaltiti, invece, confezionamenti: scatole, bugiardini, accessori, integratori alimentari e prodotti erboristici, dispositivi sanitari, disinfettanti, siringhe e strisce reattive oltre agli elettromedicali come apparecchi per aerosol terapia e misuratori.

Il progetto “Green Health – Fai la differenza, campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco” prevede nel biennio numerose iniziative rivolte ad anziani, disabili, giovani, famiglie, stranieri, medici di base e veterinari: una campagna di comunicazione sociale, tre laboratori di partecipazione attiva nei quali si approfondiranno le tematiche sull’ambiente, lo smaltimento del farmaco, la salute e gli stili di vita,  l’organizzazione di due convegni scientifici, altre cinque giornate di raccolta dei farmaci scaduti e la realizzazione di un opuscolo informativo sull’uso consapevole del farmaco, da distribuire sul territorio.