Unipegaso Lecce, presentate le linee programmatiche dell’offerta formativa in Salento

Nell’occasione è stato reso noto anche un protocollo d’intesa con l’Associazione “Diamo voce e volto agli invisibili”, per promuovere un progetto di sensibilizzazione e cooperazione in favore dei pazienti affetti da malattie a impatto ambientale.

Dieci corsi di laurea, 125 master, 17 corsi di perfezionamento, 10 accademie, una scuola di specializzazione. Sono questi solo alcuni numeri di Università Telematica Pegaso il primo ateneo telematico italiano  con oltre 50 sedi sul tutto il territorio italiano.

Da qualche mese anche la città di Lecce si può fregiare di una succursale in un palazzo storico del capoluogo – così come avviene in tutte le altre sedi – Palazzo Barsi, dove, nella mattinata di oggi è stata presentata l’offerta formativa per il 2018.

“Da qualche mese abbiamo aperto una sede qui nel capoluogo del Salento e la nostra mission è quella di venire incontro alle esigenze del territorio”, ha affermato nel corso dell’incontro con gli operatori della comunicazione il Responsabile Nazionale delle sedi d’esame di Unipegaso, Calogero Di Carlo.

calogero-di-carlo
Calogero Di Carlo

“Abbiamo numerose professionalità che collaborano con noi e abbiamo deciso di aprire nel capoluogo per integrarci al meglio, anche lavorando in sinergia con una università importante e prestigiosa come quella del Salento. Siamo capillari in Italia con numerose sedi e nel 2018 ne apriremo altre 24. Infine, siamo dotati di una nostra piattaforma digitale, che viene aggiornata ogni anno e che consente ai tantissimi studenti che si sono iscritti di poter seguire le lezioni ovunque e in più lingue”.

La conferenza stampa è stata, altresì, l’occasione per presentare un protocollo d’intesa tra ateneo e Associazione “Diamo voce e volto agli invisibili”, finalizzato a promuovere un progetto di sensibilizzazione sociale e cooperazione scientifica in favore dei pazienti affetti da malattie a impatto ambientale.

“Nelle programmazioni precedenti abbiamo lanciato diverse iniziative: due corsi di alta formazione sulla buona alimentazione e un master che prenderà il via a breve destinato ai professionisti che si occupano di malattie croniche”, ha invece dichiarato Mauro Minelli, docente straordinario di Igiene presso Unipegaso.

mauro-minelli
Mauro Minelli

“Dopo aver lanciato queste proposte l’associane ‘Diamo voce e volto agli invisibili’ ha colto al volo l’occasione decidendo di collaborare con noi per dare vita a una raccolta fondi che verranno utilizzati per istituire borse di studio che consentiranno di approfondire le conoscenze generali su patologie diffuse spesso non adeguatamente considerate”

Tonia Erriquez
Tonia Erriquez

Gli fa eco Tonia Erriquez, dell’associazione ‘Diamo voce e volto agli invisibili’: “Abbiamo deciso di dare vita a questa collaborazione con Unipegaso per mettere in chiara luce la nostra missione che ci lega alla ricerca. Lo scopo principale è quello di mettere un piccolo mattone che possa costruire con il tempo un vero e proprio palazzo che possa dare a tutti un grande segnale circa la situazione che vive chi è colpito da queste patologie”.



In questo articolo: