Con i piedi per terra è il luogo delle proposte, delle idee e delle soluzioni che valorizzano non solo l’operato dei maestri produttori agricoli e dei maestri artigiani locali ma anche la dimensione sociale del lavoro.L’iniziativa, in sinergia con il tradizionale appuntamento di Campagna Amica,promossa da Coldiretti, si propone come strumento di promozione valorizzazione e commercializzazione dei prodotti del comparto agricolo agroalimentare e artigianale è darà visibilità alla tradizione, alla creatività e alla innovazione. L’iniziativa,però,è anche e soprattutto il tentativo di un innovativa esperienza di acquisto sostenibile e solidale al fine di diffondere la cultura della sostenibilità e della solidarietà nella difficoltà di un momento storico in cui siamo chiamati non solo a mettere in campo le risorse migliori ma a dare prova di coesione, prestando attenzione a non consumare le risorse per le generazioni future.
"A tal proposito un ringraziamento particolare và alle Associazioni locali – spiega Massimo Cantoro, assessore all'Agricoltura, Ambiente e Commercio del Comune di Ruffano – il cui ruolo propulsivo è stato prezioso e fondamentale per l’organizzazione di tutto ciò".
Dal punto di vista logistico l’iniziativa vedrà la presenza di diversi itinerari perché accanto ai profumati stand dei prodotti agricoli e agroalimentari verrà predisposto un percorso nei colorati stand dell’artigianato locale, dell’antiquariato e delle Associazioni locali nel suggestivo borgo del Comune di Ruffano.
Nello specifico questo cordone di bancarelle descriverà il perimetro del monumento mentre, lo spazio interno dello stesso sarà destinato per l’occasione ad accogliere i bambini, che posti al centro della piazza, potranno trascorrere un pomeriggio interagendo con le performance degli artisti di strada e con i diversi laboratori sul riuso/riciclo dei materiali organizzati dalle associazioni.
A tutto ciò non resta che aggiungere: la Mostra fotografica dedicata alla solidarietà e sostenibilità che vedrà l’esposizione di opere fotografiche di diversi artisti della provincia ( Francesca Nuzzo ; Carlo Bevilacqua; Salvatore Vantaggiato); ed ancora, la mostra pittorica di opere realizzate con materiali riciclati ed ecosostenibili dai bambini dell’associazione i colori del vento.
In occasione della Festa sono previsti spettacoli per bambini, laboratori, degustazioni di prodotti tipici, ed altri eventi.