![](https://www.leccenews24.it/wp-content/uploads/2017/08/01162844/00-alternanza-scuola-lavoro-banzi-siciliani-653x367.jpg)
Il comando di Polizia locale del capoluogo barocco stringe la mano al Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” ed al Liceo Statale “Pietro Siciliani”. È stata siglata oggi, infatti, la convenzione sui percorsi formativi di Alternanza Scuola-Lavoro che permetteranno ad alcuni studenti di arricchire il proprio curriculum formativo “lavorando” a diretto contatto con gli operatori in uniforme.
Dieci in tutto, cinque per ogni istituto, che grazie ad un percorso formativo personalizzato potranno conoscere direttamente sul campo le funzioni svolte dagli agenti della polizia locale in tutti gli ambiti di loro competenza: dalla tutela dell’ambiente alla vigilanza commerciale e amministrativa, dalla polizia giudiziaria al lavoro svolto nella centrale operativa, a cui è affidato il coordinamento delle pattuglie di viabilità, senza dimenticare il settore che si occupa delle pubbliche relazioni.
Il progetto prevede complessivamente tra le 150 e le 200 ore di formazione distribuite nell’ultimo triennio, in base all’istituto di appartenenza, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, e che si svolgerà preferibilmente nei periodi di sospensione delle lezioni.
La convenzione è stata firmata dalle dirigenti scolastiche, le professoresse Antonella Manca e Vittoria Italiano, rispettivamente del Liceo Banzi e del Liceo Siciliani, e dal Comandante Donato Zacheo, alla presenza dell’Assessore al ramo Luca Pasqualini.
«Siamo contenti di essere diventati un punto di riferimento per le istituzioni scolastiche nella realizzazione di questi innovativi percorsi formativi – ha commentato il Comandante Donato Zacheo – collaboriamo oramai con quattro licei cittadini ed il nostro impegno è sempre massimo per garantire a tutti i giovani partecipanti un’esperienza costruttiva che insegni loro il rispetto delle norme e li aiuti nelle scelte future».
Concorda con il Comandante l’assessore Luca Pasqualini: «Consentire ai ragazzi di entrare direttamente nelle dinamiche di un Comando di Polizia Locale – ha dichiarato – rappresenta sicuramente un’occasione unica e preziosa per far capire loro quanto è importante il ruolo di questa istituzione nella gestione della vita cittadina»
Dopo il Liceo Classico Musicale “G. Palmieri” ed Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi, che sono state le prime due istituzioni scolastiche ad aver inaugurato, lo scorso mese di gennaio, la nuova esperienza didattica, prevista dalla Legge 107/2015, su “La Buona Scuola”, altri studenti varcheranno la porta del Comando di Polizia per conoscerne i “segreti”.