Nuova vita per l’Abbazia di Cerrate grazie al FAI. Bagno di folla per la riconsacrazione

Questa mattina è avvenuta la cerimonia di riconsacrazione dell’Abbazia di Cerrate, bene FAI, celebrata da mons. Michele Seccia, vescovo di Lecce, e mons. Luigi Pezzuto, Nunzio Apostolico. Presenti le autorità civile, militari e religiose.

C’erano le autorità civili, militari e religiose. La celebrazione di riconsacrazione dell’Abbazia di Cerrate – presieduta dal vescovo Metropolita di Lecce, mons. Michele Seccia, assieme a mons. Luigi Pezzuto, Nunzio Apostolico di origini squinzanesi – ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Il Bene, che torna dunque al suo antico splendore grazie ai lavori del FAI – Fondo Ambiente Italiano dalla Provincia di Lecce dal 2012, riapre dunque le porte al culto e alle visite in occasione della festa della Madonna, che si celebrava qui nella settimana successiva alla Pasqua fin dal XV secolo. Per oggi, inoltre, è anche prevista la tradizionale fiera con i prodotti del territorio.

Lavori iniziati con l’avvio di un “cantiere della conoscenza”: ricerche scientifiche multidisciplinari, analisi storico artistiche, archeologiche e d’archivio, e accurate indagini diagnostiche che hanno visto la collaborazione dei migliori specialisti e ricercatori e hanno consentito di redigere il progetto di restauro, che oggi si conclude nella chiesa, ma che continua nel resto dell’Abbazia, su edifici e opere ancora da recuperare e offrire alla fruizione del pubblico.

Il restauro

Il restauro della chiesa, realizzato in piena collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Puglia, ha interessato le coperture, le strutture portanti, i serramenti, i paramenti lapidei delle facciate e tutto l’importante ciclo scultoreo del portale d’ingresso e del portico (colonne e capitelli): tutto a partire da un dettagliato rilievo scanner della chiesa che ha permesso di tracciarne per la prima volta in maniera esaustiva le caratteristiche strutturali, le irregolarità e le deformazioni, e di riconoscere le fasi costruttive e le modifiche nel corso dei secoli, consentendo di procedere a interventi mirati per la conservazione e la tutela.

L’edificio è stato inoltre dotato, dentro e fuori, di nuovi impianti per l’illuminazione – con un progetto illuminotecnico misurato (con apparecchi a sorgente led per il risparmio energetico) che ne valorizza decorazioni, aspetto e atmosfera – ma anche di moderni sistemi audio, anti-intrusione e di videosorveglianza. È stato realizzato un nuovo impianto anche per la raccolta e il riuso delle acque meteoriche, convogliate, con una tubazione drenante in grado di captare l’acqua nel terreno, nella cisterna presso l’agrumeto, che risponderanno al fabbisogno idrico delle aree verdi dell’Abbazia contribuendo alla sostenibilità idrica del Bene, così dando seguito all’impegno della Fondazione a favore di risparmio, recupero e riciclo dell’acqua (vedi campagna nazionale FAI #salvalacqua, www.ilfaichevigila.it).

Alcune arnie per l’allevamento delle api e la produzione del miele sono già installate appena fuori dal recinto dell’Abbazia: simbolo e azione concreta di un altro impegno del FAI a favore dell’ambiente.

Gli affreschi

Oltre un anno è durato il restauro degli affreschi: un cantiere complesso e impegnativo, cui hanno partecipato restauratori, storici dell’arte, architetti, archeologi ed esperti di diagnostica, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Puglia e con la consulenza dell’Istituto Superiore per la conservazione e il restauro di Roma (ISCR). Il risultato ha comportato una nuova lettura e la valorizzazione di un ciclo di affreschi che fanno di S. Maria di Cerrate un unicum nel mondo bizantino, testimonianza emblematica della produzione pittorica del XII e XIII secolo nel Mezzogiorno d’Italia e portavoce di stili e valori di matrice greco-ortodossa tipici di questa terra salentina, ancora intrisa di antica grecità.

La pulitura e la rimozione dei restauri eseguiti negli anni ’60 e ’70 del Novecento ha restituito alle pitture murarie la trasparenza e la brillantezza dei colori antichi, ripristinando la forza iconica delle immagini sacre e recuperando importanti dettagli, come le iscrizioni in greco, che ne restituiscono la forza narrativa. Il restauro, l’analisi e la ricostruzione dell’intero ciclo pittorico decorativo della chiesa sono stati e saranno oggetto di ulteriori futuri approfondimenti, in collaborazione con centri di ricerca del territorio e nazionali, come ISCR, CNR, CEDAD e Università del Salento, con cui il FAI ha sancito in particolare una collaborazione triennale, mettendo anche a disposizione borse di studio per giovani ricercatori.

Alcuni dei risultati fin qui raggiunti sono illustrati fin d’ora, in sintesi, nel materiale informativo e didattico che accompagna la visita del pubblico nell’Abbazia, sotto forma di schede in consultazione; nell’Officina, allo stesso scopo, è stato realizzato per l’occasione anche un software interattivo montato su touch-screen che consente, ad esempio, di giocare a ricomporre l’affresco nella navata destra della chiesa, che si presenta nella forma curiosa di una specie di “puzzle” scomposto.

Gli altri ambienti restaurati

Questo primo impegnativo lotto di lavori si è concentrato sulla chiesa, ma ha incluso interventi di restauro e rifunzionalizzazione anche in altri ambienti dell’Abbazia, che oggi riaprono al pubblico dotati di nuovi allestimenti e servizi per la fruizione e la didattica. Biglietteria, Negozio, un piccolo Ristoro e una Sala didattica per l’introduzione alla visita, accolgono il pubblico in uno spazio recuperato con arredi funzionali, dalle linee contemporanee, ma dai materiali tradizionali come il legno massello di ulivo.

Una spaziosa e luminosa Loggia al primo piano, con eccezionale vista sulla chiesa, si offre da oggi, inoltre, alla sosta del pubblico che potrà goderne liberamente, così prolungando la visita all’Abbazia, per approfondire contenuti, ma anche solo per consumare uno spuntino a base di prodotti locali in vendita nel Ristoro. Sarà a disposizione del pubblico, da giugno 2018, anche una foresteria – la “Casa del Massaro” – dove soggiornare per una vacanza immersi nella quiete dell’Abbazia e del suo territorio, così contribuendo alla sostenibilità economica del Bene e alla missione del FAI. Volendo partire da qui alla scoperta del territorio della Valle della Cupa e del Salento, il FAI mette a disposizione del pubblico, tra i servizi, anche una serie di itinerari a piedi, in bicicletta e in auto, tracciati su mappe cartacee e digitali in libera consultazione, perché la visita all’Abbazia di Cerrate sia solo l’inizio di un’esplorazione più ampia e ripetibile: non solo un monumento da visitare, ma soprattutto un luogo e un importante contesto paesaggistico da frequentare e da vivere.

Il mulino e il forno

Infine, si inaugurano in questa occasione anche due ambienti caratteristici della vita del monastero, poi divenuto masseria: il mulino e il forno, qui documentati fin dal XVI secolo. Il restauro di pavimenti e murature al piano terra della cd. Casa Monastica, nella parte più antica dell’Abbazia, ha messo in luce, infatti, le fondazioni di un mulino per la macinazione del grano con adiacente forno per la produzione del pane che soddisfaceva le necessità della piccola comunità monastica e poi agricola.

Sulle antiche fondazioni rivelate, scavate nella roccia, è stato così ricollocato, accuratamente restaurato in tutte le sue parti da sapienti maestranze locali, un vero e proprio mulino, con meccanismo di legno e vasca di pietra, con tutta probabilità originale e risalente al XVII-XVIII secolo, che si conservava in pezzi nei locali dell’Abbazia, oggi reintegrato e funzionante. Nel vicino forno, riallestito con arredi e oggetti della tradizione contadina e con un plastico semovente del mulino azionabile direttamente del pubblico, sarà possibile comprendere (e mettere in pratica, in occasione di futuri laboratori per adulti e bambini) il processo produttivo del pane, dal grano alla cottura, passando per la tradizionale timbratura, tipica del pane dell’eucaristia usato nel rito bizantino, che i monaci producevano qui fin dal XII secolo, come attesta un eccezionale e rarissimo stampo eucaristico rinvenuto dagli scavi archeologici proprio nell’Abbazia nel 2016 (di cui sarà possibile maneggiare una copia facente funzione).

Numerosi e generosi i donatori

Il FAI restituisce oggi al pubblico una parte rilevante dell’Abbazia di S. Maria di Cerrate, terminando il primo lotto di lavori grazie ai numerosi e generosi donatori: si ricordano qui in particolare il grande finanziamento raccolto grazie all’Art Bonus e i piccoli contributi da privati che hanno donato oltre 67 sedie e le panche per l’arredo della chiesa, così aiutando il FAI con un piccolo ma fondamentale gesto. Grazie al sostegno di altri privati e istituzioni, nuovi lavori sono già avviati e in programma, come quelli inerenti il restauro degli affreschi strappati, conservati nell’Officina, e il recupero e la valorizzazione delle cosiddette stalle, dove sarà allestito nel corso del prossimo anno uno spettacolo di videoproiezioni immersive dedicato al racconto della lunga storia dell’Abbazia di Cerrate e del suo territorio.

L’Altare della Santissima Vergine

Tra i lavori imminenti, infine, la ricostruzione dell’Altare della Santissima Vergine di Cerrate, che dal 1642 si ergeva a ridosso di una delle colonne della navata sinistra, smontato e conservato in pezzi dal 1971. Fulcro della religiosità più autentica e tipica di questa importante chiesa bizantina del Salento rurale, il grande altare barocco della Vergine è scolpito nella memoria degli ultimi fedeli che hanno frequentato l’Abbazia; il FAI, che ne ha già restaurato i pezzi, concluderà nei prossimi mesi gli studi per la sua ricostruzione e per la ricollocazione nella posizione originaria. La cerimonia di inaugurazione e consacrazione dell’altare ricostruito è già in programma per il prossimo 8 settembre: in occasione della Natività della Beata Vergine Maria, rinascerà anche l’altare che completa l’arredo liturgico storico e tradizionale della Chiesa di Santa Maria di Cerrate.



In questo articolo: