Casino AAMS vs casino non AAMS: quali sono le differenze principali?

Ogni certificazione presenta pro e contro che è bene conoscere per arrivare a una scelta ponderata che permetta di evitare quei siti irregolari

Il gioco d’azzardo in Italia si divide tra casino ADM e non AAMS: ma quali sono le differenze tra loro? I primi operano attraverso una regolare licenza ottenuta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i secondi con certificazioni internazionali, come testimoniano i casino non AAMS di CasinoDeps.it, rilasciate da enti esteri come Malta (MGA), Curacao e molti altri.

Ogni certificazione presenta pro e contro che è bene conoscere per arrivare a una scelta ponderata che permetta di evitare quei siti irregolari. Di seguito scopriremo le differenze tra questi due mondi e quali sono le peculiarità da considerare per prendere una decisione consapevole.

La sicurezza nei casino AAMS e non AAMS

Se le licenze fanno la differenza, possiamo anche dire che sono prima di tutto il simbolo della comprovata sicurezza che aleggia online. Vediamo in che modo si esprime tale affidabilità:

  • Casino AAMS/ADM: fanno parte di questo gruppo tutte quelle piattaforme che rispettano i rigidi standard imposti dallo Stato italiano, requisiti necessari per poter operare sul territorio in modo legale.
  • Siti non AAMS: operano invece secondo altre legislazioni e si sottopongono al rispetto di normative che sono notoriamente meno severe e restrittive di quelle italiane.

Anche se il livello di protezione è diverso riescono entrambe a costruire rapporti di fiducia con i giocatori, anche se nel secondo caso viene meno la tutela legale.

Depositi e prelievi a confronto

Altro aspetto imprescindibile per valutare il confronto tra queste due parti è l’analisi dei metodi di pagamento che un giocatore può sfruttare. E qui la differenza di fa netta:

  • Nei casinò italiani sono accettate le carte di credito, i bonifici bancari e postali, i portafogli elettronici e altri metodi sicuri come le prepagate o i pagamenti elettronici. I tempi di attesa variano da 48 ore a 5-7 giorni lavorativi;
  • I siti stranieri invece è vero che offrono metodi più rapidi e flessibili trainati dalle criptovalute, ma rinunciano spesso a un colosso dei pagamenti online come PayPal. Un problema per tantissimi utenti che si mettono alla ricerca dei casino che accettano PayPal di DepositoMinimo.it, proprio perché questo metodo di pagamento è diventato una certezza per milioni di italiani.

Perché è importante la varietà dei giochi e dei bonus?

Se ci si sposta sui giochi emergono ulteriori divergenze visto che i casinò italiani puntano su un catalogo verificato, firmato da sviluppatori certificati del calibro di NetEnt, Microgaming, Playtech e molti altri che pongono l’equità al centro di ogni gioco.

I casinò stranieri invece hanno cataloghi più ampi perché tendono a includere anche sviluppatori emergenti che non hanno ancora affermato la loro forza sul mercato. E in qualche modo questa libertà a varietà si legge anche sulle promozioni che offrono.

I concessionari italiani infatti seguono regole e limiti precisi nel costruire un sistema promozionale composto da bonus per nuovi iscritti o giocatori già attivi. Mentre tendono a essere molto più generose le offerte dei casinò stranieri che hanno limiti irrisori e requisiti di puntata più bassi (di solito!). E questo aumenta il rischio!

Protezione dei giocatori e autoesclusione

Arriviamo quindi all’ultima vera differenza che ha un peso specifico non fa poco: solo il sistema italiano può affidarsi al processo di autoesclusione ADM, una sospensione autonoma che l’utente chiede quando si trova in difficoltà. Non a caso, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha aiutato migliaia di giocatori nella fase di controllo e gestione delle abitudini da gioco.

Fuori dai confini nazionali non esiste un programma così ben costruito, ma ci sono dei limiti e protezioni che dipendono interamente dal sito di gioco. E ciò rappresenta un grosso rischio soprattutto quando non si ha esperienza.

In conclusione, le differenze elencate sono un modo pratico per mostrare ai lettori che il gioco online può essere un divertimento sicuro e coinvolgente. Ma per diventare tale bisogna sempre affrontarlo con consapevolezza e responsabilità.