Unione Nazionale delle Camere Civili. Istituito il dipartimento “Linguaggio giuridico e tecniche di redazione degli atti processuali”

A dirigerlo, sarà l’avvocato Salvatore Donadei, Presidente della Camera Civile Salentina. Il Dipartimento, su iniziativa del Coordinatore nazionale, si avvarrà anche di prestigiosi contributi.

È stato istituito, nelle settimane scorse, il dipartimento “Linguaggio giuridico e tecniche di redazione degli atti processuali”, come stabilito dall’Unione Nazionale delle Camere Civili.

A dirigerlo, l’avvocato Salvatore Donadei, Presidente della Camera Civile Salentina, poiché come dichiarato dal Presidente dell’UNCC, l’avvocato Alberto Del Noce: È un riconoscimento alla sua competenza, sua esperienza e all’attenzione che, da sempre, dedica alla chiarezza e all’efficacia della scrittura giuridica» .

Il dipartimento è costituito dagli avvocati: Fabio Longo e Guido Paladini, consiglieri della Camera Civile Salentina . E poi, da Luciana Basilica , Ivan Chi arelli , Dino Corbo , della Camera Civile , rispettivamente, di S. Maria Capua Vetere , Arezzo, Brescia. E ancora Fernando Figoni , Luigi Rosario Luongo , Alessandro Restuccia e Francesca Taccone, Maria Luisa Piccirilli , Pasquale Loconsole , Jacopo Di Marco, rispettivamente della Camera Civile di Piacenza, Aversa, Vibo Valentia, Viterbo, Bari, Firenze.

Il dipartimento

Il Dipartimento, su iniziativa del Coordinatore nazionale, si avvarrà anche del prestigioso contributo del professore Rosario Coluccia e del collega Federigo Bambi, entrambi del Consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca; del professore Giuliano Scarselli – processualcivilista ordinario all’Università di Siena – e del collega Stefano Pol idoli – di Unisalento . Tale nuova formazione dell’Avvocatura Civile nazionale, aperta al contributo di tutti , ha come scopo quello di elevare la dimensione culturale del giurista e dell’avvocato in particolare, facendo proprio l’insegname nto di un grande maestro della dottrina giuridica, Salvatore Satta , il quale nel 1970 scriveva che “Non può dirsi giuristi senza senza essere umanisti”. Nello specifico, verrà approfondito il linguaggio degli atti giuridici, cercando di stimolare, quanto più possibile, l’uso di una scrittura efficace, degli atti, volta alla concreta, chiara ed oltremodo incisiva esposizione delle relative argomentazioni e conclusioni. Referente della giunta, l’avvocato Giovanni Perrotta, della Camera Civile di Catania.