
Perché studiare è un diritto per tutti, non solo un dovere per chi varca la porta della scuola. Poter seguire un percorso di studi dovrebbe essere permesso a tutti, nonostante le difficoltà economiche vissute da molte famiglie.
E' stato così adottato, in base alle normative nazionali, il provvedimento relativo all’erogazione dei contributi agli alunni frequentanti le scuole secondarie di 1° e 2° grado relativo all'anno scolastico 2013/2014. La notizia arriva dagli uffici del vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali, Carmen Tessitore e della dirigente del settore Annamaria Perulli.
Gli alunni e studenti residenti a Lecce, che sono risultati beneficiari di tale contributo sono in tutto 104 .
Per la riscossione dei contributi è necessario presentarsi muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale presso la filiale della Banca Nazionale Del Lavoro di piazza Sant'Oronzo, o presso l'agenzia di Castromediano o all'agenzia di via Taranto a partire da giovedì 1° ottobre.
Per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni, ci si potrà rivolgere all’Ufficio Scuola-Diritto allo studio di viale Ugo Foscolo, 31/a, lo stesso dove si ritirano i buoni pasto per le mense scolastiche, oppure telefonare al 0832 682617/8.
Per quanto riguarda gli universitari, invece, rimane quanto stabilito nel maggio scorso nel corso del Consiglio di Amministrazione dell’ADISU Puglia in occasione del quale è stato approvato un bando denominato “Benefici e Servizi” per l’a.a. 2015/2016, implementato con proposte migliorative del diritto allo studio.