Emma Marrone, Alessandra Amoroso e mamma e papà! Ecco i «miti» dei giovani

Dalle indagini del Centro studi minori e media è¨ emerso che gli idoli degli adolescenti sono mamma e papà, oltre alla famiglia anche gli sportivi e i cantanti. tra i nomi piè¹ indicate anche le salentine Emma marrone e Alessandra Amoroso.

Gli idoli degli adolescenti sono mamma e papà. È questo il risultato “inaspettato” dell’indagine condotta dal Centro studi minori e media. Accanto alla famiglia, a guadagnare posizioni, sono sportivi e cantanti: Alessandro Del Piero per i maschietti, Emma Marrone e Alessandra Amoroso per le ragazze.

«Minori, Mass Media, Vecchi e Nuovi Miti» è questo il titolo dell’indagine condotta dal Centro di studi minori e media in collaborazione con l’Università di Firenze. Un campione di 2.200 studenti provenienti da diverse regioni d’Italia (Toscana, Calabria, Sicilia, Puglia, Trentino, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Campania, Emilia Romagna), un’età compresa tra gli 11 e i 23 anni ed un risultato, a dir poco, “inaspettato”. Nella ricerca per individuare i «miti» delle nuove generazioni tra i nomi dei “personaggi più idealizzati” dagli adolescenti non capeggiano più attori, cantanti o sportivi, ma i genitori. Insomma, mamma e papà spodestano i divi di Hollywood e i vip di casa nostra, occupando un posto speciale nel cuore del 61,8% dei ragazzi interpellati. Numeri alla mano, agli occhi di oltre 6 intervistati su 10, i componenti principali della propria famiglia non hanno rivali in fatto di idoli a cui ispirarsi. 

La musica stia cambiando? Pare di sì. Ed in tutti i sensi. Perché, oltre a questo dato molto significativo, un altro merita rilievo: se Alessandro Del Piero guida la classifica maschile, seguito da Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, le studentesse, invece, prediligono le cantanti: Alessandra Amoroso e Emma Marrone, in primis. Piacciono perché sono riusciti a raggiungere il proprio sogno nonostante le difficoltà. Trasmettono valori importanti, per usare altre parole.

personaggi storici e gli autori della letteratura, quei nomi che dominano pagine e pagine di libri ed enciclopedie, le cui gesta sono conosciute a menadito sembrano fare poca presa. Solo 3 intervistati su 10 hanno affermato, infatti, di avere un modello nella schiera dei grandi nomi del passato: spiccano tra questi Alessandro Magno, Garibaldi, Napoleone, Giovanna d’Arco e Cleopatra. Non mancano volti appartenenti alla storia più recente come Martin Luther King, Ghandi e Madre Teresa di Calcutta. Non troppo alta anche la percentuale degli studenti che individua nella religione un esempio da seguire nonostante 4 intervistati su 10 abbiano dichiarato di credere in Dio. 



In questo articolo: