Feltrinelli sbarca a Lecce, un successo l’inaugurazione

Nel pomeriggio è¨ stata inaugurata la sede del megastore Feltrinelli in Via Templari a Lecce. La città salentina è¨ stata scelta per la vivacità culturale.

SI è appena conclusa, nel tardo pomeriggio di oggi giovedì 14 novembre, l'inaugurazione del megastore Feltrinelli che apre in Via Templari. Carlo Feltrinelli e la madre Inge hanno accolto i lettori. Presente anche il prefetto della provincia leccese.

La libreria è uno spazio aperto, piazza reale in un mondo sempre più virtuale, in cui non solo si compra ma accadono cose, si incontrano persone, si legge, si mangia.

La filosofia Feltrinelli sbarca a Lecce e colora di rosso via dei Templari, due piani nell’ex sede di Monte dei Paschi Siena, pronti ad ospitare il megastore che, nel tardo pomeriggio di oggi alle ore 18, giovedì 14 novembre, è stato inaugurato da Carlo, presidente di Librerie Feltrinelli, e dalla madre Inge, alla presenza anche del Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta.

Una piazza nella piazza, benedetta dall'alto da Sant'Oronzo, che accoglierà i visitatori con 20mila volumi e 10mila video e cd, spazi per la lettura e una caffetteria, in cui saranno impiegate in totale 15 persone. E poi un fitto programma di appuntamenti già fissati: il 21 novembre con Ferzan Ozpetek, il 22 Raffaele Casarano e Marco Bardoscia, il 25 Chiara Gamberale, il 29 Fabio Volo, il 3 dicembre il rapper Fedez.

Feltrinelli, quindi, arriva a Lecce ed è accolta da un bagno di folla, tanta gente che ha accolto positivamente la sostituzione di una banca con una libreria, forse a far capire che è questa la strada che deve prendere la nostra società se vuole rialzarsi e cercare di reagire alle tenaglie della crisi. Più spazio alla cultura, quindi, alla condivisione, al dialogo ed alla lettura, che sta perdendo sempre più spazio fra le nuove generazioni. Il tutto accompagnato da un buon tè, caffè o aperitivo, a seconda dei gusti, che il visitatore potrà gustarsi al di fuori della libreria, sui tavolini antistanti.

Carlo Feltrinelli ha spiegato così la scelta di Lecce, inorgogliendo i cittadini del capoluogo salentino con le sue dichiarazioni: “Abbiamo scelto Lecce perché ci pensiamo da tanto tempo, è una città vivace, culturalmente recettiva, con una popolazione universitaria consistente e un gran numero di turisti che la visitano ogni giorno. È un contesto in cui la Feltrinelli sta bene”.



In questo articolo: