Il Gal Terra d’Arneo inaugura la nuova sede. Spazi e progetti a misura di territorio

Ha sede in Via Mameli, a Veglie, il punto di raccordo del Gal Terra d’Arneo, nuovo riferimento di tutti e nove i comuni appartenenti a questo gruppo d’azione locale per lo sviluppo e la promozione del Giardino dello Ionio

Gal Terra d’Arneo, una piccola grande realtà del nostro Meridione e del nostro Salento ma soprattutto un'istituzione che vuole continuare a dimostrarsi all' altezza delle aspettative e delle ambizioni di un territorio dal grande potenziale nel quale credere e puntare.

Un discorso allacciato ad un filo molto lungo che fa tornare indietro nel tempo quando l’idea iniziale del raggruppamento delle aree da sviluppare venne in mente ad un piccolo gruppo di aziende che insieme decisero di mettersi in gioco ed avviare un processo di crescita 'del' e 'per' il territorio dell’Arneo, legato allora alla problematica atavica dell'abusivismo edilizio e, diciamolo pure, abbandonato a se stesso più che alle sue bellezze.

C'è stato insimma l'intento di ridargli la vita, un intento che continua ancora con il lavoro che le Amministrazioni prima di quelle attuali hanno avviato e con un intervento recuperato grazie ai finanziamenti europei si è riusciti a creare il nuovo punto di raccordo tra i nove info-point dei comuni dell’Area.

Durante la cerimonia d’inaugurazione sono stati illustrati tutti gli interventi effettuati sul territorio nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale (PSL) 2007/2013. Interventi che grazie alle risorse presenti hanno potuto creare sviluppo tangibile e che ammontano a circa 167 per 18 milioni di Euro investiti sul territorio.

Ci sono Gal, dunque, che possono vantare strutture efficaci che cercano di dare risposte alle domande dell' area di riferimento, alle sue aziende, alle sue imprese, alle sue attività. Ci sono dunque Gal che diventano modelli di sviluppo glocal.

Il Sindaco di Veglie, Claudio Paladini, si è dichiarato felice di poter ammirare gli obiettivi prefissati ormai raggiunti che ha definito “Obiettivi complessi ma percorsi con massima attenzione e professionalità”.

Il Presidente del GAL, Cosimo Durante, anima progettuale di tantissime iniziative nell'Arneo ha parlato dati alla mano dei risultati raggiunti: “ Possiamo dimostrare di non essere un popolo piagnucolone ma un popolo che crede e che realizza con efficienza quello per cui si batte. I successi non nascono per caso ed in questa situazione, per quel che ci riguarda, tutto parte da lontano, per questo tengo molto a ringraziare pubblicamente lo storico presidente del GAL  Antonio Greco che ci ha lasciato un lavoro importante da continuare a sviluppare. Cercheremo di valorizzare sempre le potenzialità del territorio rurale che partono dalla terra e che faranno emergere le risorse possedute nell’Arneo, luogo dall’economia attiva e rilevante. L’Inaugurazione della nuova sede, questa sera, è stata aperta a tutti i cittadini e a tutti i rappresentanti politici proprio per ricordarci sempre che questo luogo appartiene a tutti noi e tutti noi dobbiamo prendercene cura ”.

 Non potevano mancare i ringraziamenti all'attuale cda e soprattutto al direttore Giosuè Olla Atzeni alla cui professionalità il Gal deve molte delle belle pagine di sviluppo sinora scritte.

Per il benvenuto di tutti gli ospiti è stato allestito, all’interno del Laboratorio, un vero e proprio percorso di degustazione enogastronomica con prodotti tipici del territorio.

La serata è stata allietata dalle note musicali di Cesare Dell’Anna, Giro di Banda e dalla gradita partecipazione del Maestro Beppe Vessicchio che abbiamo visto in prima fila rilassato e attento alle parole a tratti  commosse dei rappresentanti del Gal Terra d’Arneo.



In questo articolo: