Legge di Stabilità 2017 in vigore dal 1 gennaio: novità anche per il condominio

La legge di stabilità, che entrerà in vigore dal primo gennaio 2017, ha introdotto importanti novità anche per il condominio. Le illustra a Leccenews24 la dottoressa Maria Rosaria Monsellato.

Con l'approvazione della Legge di stabilità del 2017, avvenuta il 07 dicembre 2016, sono state introdotte novità, ma anche delle conferme, che troveranno attuazione a partire dal 1 gennaio 2017. In primis sono state prorogate le detrazioni fiscali, confermando la promessa fatta dal Governo Renzi all'indomani dei tremendi eventi sismici che hanno interessato il cuore dell’Italia, di far estendere all'anno successivo le agevolazioni in corso nel 2016.
  
Andando nello specifico, in merito alla riqualificazione energetica, si sottolinea che la detrazione delle spese relative a tali tipologie di interventi sugli edifici è confermata nella misura in vigore, ossia al 65%, per tutto il 2017, con un'ulteriore proroga al 31 dicembre 2021 qualora i lavori interessino parti comuni condominiali ovvero tutte le unità immobiliari del condominio.
  
Anche gli interventi di ristrutturazione edilizia sono stati prorogati al 31 dicembre 2017 nella misura attualmente in vigore, ossia con la detrazione del 50% per un importo massimo di 96.mila euro ad unità immobiliare, distribuito in dieci rate annuali di pari importo.
  
Novità importanti si registrano per gli interventi antisismici, sebbene continuino ad interessare solo gli edifici adibiti ad abitazioni e attività produttive. L'arco temporare in cui possono essere realizzate queste opere va dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Le spese agevolabili includono quelle relative alla classificazione ed alla verifica sismica degli immobili, ed hanno una detrazione massima di 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno e saranno detraibili nella misura del 50%, suddiviso in cinque quote annuali di pari import fino ad arrivare anche al 75%. Si rileva, inoltre, che il canone tv dovuto per l’anno 2017 è passato da € 100 ad € 90 qualora trattasi di abbonamento alla televisione per uso privato.
  
Una piccola rivoluzione è stata, invece, apportata nell'ambito delle ritenute effettuate dai condomini. È stata, infatti, modificata la norma che disciplina il versamento della ritenuta del 4% sui corrispettivi pagati dai condomini per prestazioni relative a contratti di appalto, di opera o di servizi eseguiti nell’esercizio di impresa o di attività commerciali non abituali. La legge di stabilità 2017 ha previsto che il versamento vada effettuato solo al raggiungimento della soglia minima di € 500 di ritenuta, il che significa che qualora si raggiunga questa soglia l'importo andrà versato nei tempi e nei modi attualmente in vigore, ossia entro il 16 del mese successivo a quello in cui avviene il pagamento della fattura.
  
Nel caso in cui tale importo-soglia non venga raggiunto, il versamento dovrà essere eseguito entro il 30 giugno ed entro il 20 dicembre. Ciò sta a significare che l'assoggettamento a ritenuta permane, così come resta l'obbligo di versamento della stessa. Cambiano solo i modi e le tempistiche. Sebbene sia lecito ipotizzare che tale mutamento della discipina sia stato adottato al solo fine di agevolare e semplificare gli adempimenti condominiali, si rischia di incorrere in situazioni in cui si possa ritenere che il mancato raggiungimento dell'importo soglia, implichi la non necessità ovvero il mancato obbligo di versare la ritenuta dovuta.
  
Al fine di chiarire il funzionamento delle modifiche apportate in ambito condominiale, a titolo esemplificativo, si ricorda che il Condominio, nella sua qualità di sostituto di imposta continua ad assoggettare e soprattutto a versare la ritenuta d'acconto sulle prestazioni ricevute. Solo che dovrà pagare entro il 30 giugno ovvero entro il 20 dicembre se l'importo della ritenuta è inferiore ad € 500, mentre entro il 16 del mese successivo a quello in cui avviene il pagamento della fattura, qualora sia raggiunta la somma di € 500. 
  
Dott.ssa Maria Rosaria Monsellato
Consulente fiscale Associazione Liberi Amministratori Condominiali Lecce – Associazione Piccoli Proprietari Case Lecce



In questo articolo: