Record di riciclo a Novoli, il sindaco esulta: ‘Ecotassa scongiurata’

In una nota stampa il primo cittadino della città della Focara, Gianmaria Greco, non nasconde l’entusiasmo per aver tagliato il traguardo con una percentuale di raccolta differenziata pari al 33,37%.

Che la battaglia finalizzata a centrare l’obiettivo di un’alta percentuale di raccolta differenziata fosse uno dei capisaldi del suo programma di governo, Gianmaria Greco, sindaco di Novoli, lo aveva fatto subito capire nel momento in cui, in fase di formazione e presentazione della Giunta Comunale, aveva tenuto per sé la delega all’ambiente e alle politiche ambientali in generale.
 
Ma, si sa, un conto, sono i propositi e ben altro gli obiettivi da raggiungere. E invece Greco ce l’ha fatta, poiché grazie al progetto ‘Svuota Tutto’ e alle campagne di sensibilizzazione finalizzate ad incentivare il servizio di differenziazione dei rifiuti nella città di Novoli, il comune salentino è riuscito a raggiungere il traguardo del 33,37% di riciclo. Così, in buona sostanza, l’ecotassa viene ad essere scongiurata e soprattutto comincia a diffondersi una maggiore consapevolezza tra i cittadini oltre che migliori e più sane abitudini di smaltimento dei rifiuti non solo tra le famiglie ma anche tra le attività commerciali.
 
 “Con il 33,37% di raccolta differenziata effettuata nel mese di giugno – esulta soddisfatto il sindaco della città della Focara, Gian Maria Greco – abbiamo superato la quota di riciclo necessaria per evitare l’ecotassa. Con questo risultato i cittadini novolesi hanno evitato il salasso delle sanzioni previste dalla Regione, che avrebbero comportato un esborso di decine di migliaia di euro per gli utenti”.
 
Il progetto ambientale denominato “Svuota Tutto” è stato effettuato in partnership con la ditta affidataria del servizio ed evidentemente i cittadini si sono sentiti parte integrante di quella iniziativa, dando il loro contributo determinante.
 
 “Ora continueremo ad impegnarci per raggiungere maggiori livelli di efficienza ambientale – assicura Greco, illustrando parte delle attività future dell’Assessorato – incentivando una costante azione di sensibilizzazione, verso le percentuali di riciclo necessarie per ottenere anche un risparmio sulla tassa. Per questo motivo a breve riattiveremo il progetto “Eco mercato”, con la differenziata spinta di vetro, carta, plastica e metallo nell’area mercatale di piazza Tito Schipa che ha ottenuto un vasto consenso tra ambulanti e fruitori abituali del mercato settimanale; mentre a settembre riprenderemo i controlli quotidiani sui conferimenti delle utenze domestiche, per verificare il corretto conferimento dei rifiuti e confidiamo molto sull’accertamento che a breve verrà intrapreso per stanare gli evasori”.
 
Insomma dopo Lecce, Ruffano e tanti altri comuni del Salento, anche Novoli può fregiarsi di un traguardo importante che deve considerarsi un punto di partenza e certamente non di arrivo non soltanto per le politiche ambientali ma anche e soprattutto per le politiche turistiche e culturali del territorio, dal momento che senza un habitat pulito, incontaminato e sano è difficile pensare di lanciarsi in attività promozionali che presuppongono un ambiente circostante degno di questo nome.



In questo articolo: