Lunedì 25 Novembre si mobilitano abiti e scarpette di colore rosso con una forte unione da parte di tutti. Infatti non sono solo le donne a scendere in piazza e combattere per i loro diritti ma tutti, grazie alle tante e importanti iniziative per Lecce e provincia, si impegnano a lottare contro un reato al quale non si possono dare chance.
Sono tantissimi gli eventi che oggi danno voce alle forze di ogni cittadino per gridare ad alta voce il NO alla violenza sulle donne, il NO contro ogni forma di violenza mentale e materiale che colpisce la donna e chi dipende da lei come un figlio che in silenzio soffre mentre guarda piangere una madre.
Una giornata importante che pone in rilievo un percorso, una battaglia della società portata avanti dalle Istituzioni che fino ad oggi sono riuscite a coinvolgere l’unanimità della gente, dai più piccoli ai più grandi. Le tantissime attività nascono dalle scuole ,dove, ai più piccoli si comunica prevenzione, dove si cerca di aprire occhi e orecchie ai bambini che spesso non vogliono guardare e non vogliono sentire perché il loro animo è nutrito da semplicità e amore che non deve venirgli a mancare.
La provincia di Lecce è impegnatissima su questo fronte e in questa giornata lo dimostra con una moltitudine di impegni. Nel capoluogo salentino, presso le Officine Cantelmo gli studenti hanno incontrato le istituzioni in un dibattito dai temi forti e dove nel pomeriggio, alle ore 17:00, sono previste le letture dei ragazzi di primo e secondo grado del volume sul femminicidio : “ Quando il vento soffia forte” .
Alle 18:00, in piazza Sant’Oronzo, ci sarà la mobilitazione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, una manifestazione intitolata “ Viva le donne” dove sono tutti invitati a sfilare con qualcosa dal colore rosso nel ricordo delle vittime di violenza e dove tutti aspetteranno le ore 21:00 dove sulla Lupa leccese, venti allieve del laboratorio teatrale “Lavoratrici” racconteranno la loro storia di molestia e discriminazione tutto per la regia di Ippolito Chiarello.
Soroptimist Lecce, organizza una maratona di letture nelle librerie di Lecce, Liberrima ( 16:00 – 18:00) e Palmieri (18:00 – 20:00) per sensibilizzare i giovani al rispetto e alla dignità di tutte le donne.
E non finisce qui, perché si continuano ad organizzare eventi e dibattiti a tema oggi e nei giorni seguenti in vari paesi della provincia di Lecce e dunque possiamo dedurre un impegno vero e costante nel quale si mobilitano e si sensibilizzano i maggiori campi di comunicazione e di sensibilizzazione in grado di colpire forte l’animo di tutti noi.