
Secondo il bollettino epidemiologico che ogni giorno conta i casi in Puglia, sono 3.817 i tamponi positivi su 15.428 test effettuati nelle ultime 24 ore. 1.136 in provincia di Bari, al primo posto per numero di contagi. In provincia di Lecce, sono 738 i salentini finiti in isolamento. 11 decessi. Il totale delle vittime da inizio pandemia sale a 8.596.
I casi per provincia:
- Provincia di Bari: 1.136
- Provincia di Bat: 430
- Provincia di Brindisi: 311
- Provincia di Foggia: 683
- Provincia di Lecce: 738
- Provincia di Taranto: 450
- Residenti fuori regione: 52
- Provincia in definizione: 17
Secondo la fondazione Gimbe, nella settimana dal 15 al 21 giugno l’incremento dei contagi in Puglia è stato pari al 51,8% rispetto a sette giorni prima e i casi attualmente positivi ogni 100mila residenti è risalito a 689.
Un aumento dei casi che, al momento, non ha avuto ancora conseguenze sugli ospedali. Nell’ultimo report della Regione, i pazienti ricoverati in area non critica sono passati da 235 a 226. In terapia intensiva i posti letto occupati sono 10, contro 11 di ieri.
Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che monitora la pressione nei reparti Covid, la percentuale di posti letto occupata dai pazienti è ferma al 2% in rianimazione. Stabile all’8% il tasso di occupazione in malattie infettive, medicina generale e pneumologia.
Per quanto riguarda gli attuali positivi, i pugliesi che stanno facendo i conti con il virus sono 29.350 (ieri 28.759). Il totale dei guariti sale a 1.136.892 (ieri 1.133.677).
Sempre secondo Gimbe, cresce di poco e resta molto al di sotto della media italiana, il tasso di copertura vaccinale con quarta dose.