Leggi tutto" />

Il confronto tra casinò italiani e internazionali: quali scegliere e perchè

Il settore del gioco online è cresciuto molto grazie al fatto che un numero sempre più copioso di giocatori preferisce rivolgersi a delle piattaforme italiane o internazionali che siano comunque su web. Uno dei motivi basici è che sono più comodi. Infatti, recarsi fisicamente in casinò è una soluzione più complicata sia dal punto di vista logistico, che di tempo che anche di aspetto economico. Al contrario optare per una piattaforma è immediato e lo si può fare in un attimo di pausa, anche comodamente seduti sul proprio divano.

La scelta poi è vasta, in base a quello che si sta cercando. In generale sui casinò italiani si ha la sicurezza che la normativa italiana impone, su quelli internazionali c’è spesso maggiore tecnologia e flessibilità. L’ultima tendenza sono i casinò super veloci come Instantcasino.com che abbattono i tempi burocratici, quelli di pagamento e se si cerca una giocata rapida per una breve pausa è possibile trovarla.

Dato quindi lo sviluppo delle piattaforme sia domestiche che internazionali, andiamo ad analizzare quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di queste due opzioni. Andiamone a vedere tutte le caratteristiche per poter poi fare una scelta consapevole e oculata in base alle proprie esigenze. 

I casino domestici: quali sono i vantaggi  e gli svantaggi

Si può optare per le piattaforme di gioco online domestiche. Queste piattaforme sono sotto il controllo della ADM quindi Agenzia Dogane e Monopoli, il che vuol dire che rispettano le normative italiane e la tassazione italiana. Gli operatori stessi vengono a loro volta tassati secondo le leggi italiane. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere questa tipologia di piattaforme. 

Partiamo da quelli che sono i vantaggi. Siamo di fronte a delle piattaforme che hanno una regolamentazione sicura, perché le nostre leggi nazionali sono in continuo divenire per garantire sempre maggior tutela ai giocatori in un ambiente che si sta evolvendo, prospettando quindi nuove normative in base all’evoluzione del panorama. Inoltre, a livello proprio di esperienza personale,  il supporto clienti è in lingua locale, il che va a semplificare la comunicazione soprattutto se la problematica è complessa e deve quindi essere spiegata e argomentata.

Si aggiunga come vantaggio il fatto che vengono utilizzati dei metodi di pagamento locali tra cui anche i classici bonifici bancari, le carte prepagate più famose sul territorio italiano e altri sistemi di pagamento riconosciuti sul nostro territorio. 

Se da un lato c’è un ambiente sicuro e protetto ci sono degli svantaggi: uno fra tutti la regolamentazione così ferrea. Questa tende a bloccare in parte l’introduzione di nuove tecnologie, in maniera veloce, proprio perché devono essere regolamentate a tutela del consumatore. Altro svantaggio è la limitazione nella produzione di bonus e promozioni che si fanno su piattaforme internazionali, gestibili con licenze più elastiche. I pagamenti forse sono meno elastici, rispetto alle piattaforme internazionali e c’è un’offerta di giochi più ristretta a fronte però di una effettiva sicurezza.

La piattaforme internazionali: tra la vasta scelta di giochi e i bonus.

Nonostante tutte le prerogative positive dei casinò online italiani,  molti optano per le piattaforme internazionali. Per capirne la motivazione andiamo a vedere i loro pro e dei loro contro. Le tecnologie sui casinò internazionali sono all’avanguardia. Inoltre c’è una vasta scelta di opzioni: ci sono migliaia di titoli di giochi fra cui anche la possibilità di giocare sul live casinò e su slot esclusive. Questo rende il panorama di molte piattaforme internazionali molto più interessante come scelta di giochi rispetto alle piattaforme di tipo nazionale.

Dal punto di vista di bonus e promozioni i casino con licenza internazionale hanno proposte molto allettanti: questi sono spesso dettagliati e studiati per avvicinarsi alle esigenze del singolo consumatore. Infatti le piattaforme internazionali, avendo più elasticità a livello normativo, possono creare dei welcome bonus, dei Cashback temporanei o giri gratis su slot esclusive. Tutto ciò rende ovviamente molto appetibile il gioco per coloro che vogliono divertirsi online. Per quanto non inserite nella lista della ADM le piattaforme online internazionali, sono disponibili in più paesi e accettano più valute. L’utente medio italiano può recarvisi sopra e può giocare tranquillamente, facendo il deposito facilmente, prelievi e anche aderendo ai vari bonus.

Come contro le piattaforme internazionali hanno delle possibili barriere linguistiche per la mancanza di customer care il servizio in italiano. Non solo: la regolamentazione è variabile per cui non tutte le licenze a livello internazionale hanno la stessa tipologia di sicurezza.

Conclusione

La scelta se optare per piattaforme internazionali o nazionali dipende dalla predisposizione a quello che si sta cercando: se l’utente è più orientato alla sicurezza e alla regolamentazione o a  una facilità di comunicazione linguistica è bene che  opti per le piattaforme ADM. Se invece il desiderio è quello di provare le nuove tecnologie  e giochi sempre all’avanguardia, bonus e promozioni allettanti, le piattaforme internazionali sapranno soddisfare questi desideri.