
Un’iniziativa, che si svolge su tutto il territorio nazionale e che ha l’intento di far scoprire e riscoprire, a famiglie, bambini, giovani, studenti universitari, appassionati di natura, pubblico che frequenta i parchi, turisti, oltre ad angoli di verde dimenticati o dati per scontati, anche luoghi in cui si stanno implementando azioni concrete di difesa della natura.
Si svolgerà anche a Lecce la terza edizione di “Natura in città”, manifestazione che si propone di generare un modo nuovo di pensare agli spazi urbani, dando più valore alla natura e promuovendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità in città.
Gli appuntamenti
Si parte oggi, sabato 5 ottobre alle ore 10.00 presso l’Orto Botanico del Salento, dove WWF Salento, in collaborazione con la Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico Universitario (https://www.facebook.com/ortobotanicosalento/), propone un’iniziativa per sensibilizzare alla cura del verde in città. I volontari dell’associazione, affiancati da esperti botanici e agronomi, condurranno i partecipanti lungo un “percorso verde” per prendere coscienza della bellezza della natura e dell’importanza della biodiversità tra il grigiore della città.
Dalle ore 10.00 alle 11.30 il botanico Piero Medagli condurrà i partecipanti alla scoperta di uno dei più importanti polmoni verdi della città di Lecce, illustrandone la flora spontanea e gli habitat;
alle ore 11.30, invece, Fabio Ippolito, agronomo, responsabile tecnico-scientifico dell’Orto Botanico, presenterà presso la “Casina dell’Orto” una breve relazione illustrata da diapositive dal titolo: “Dai Genesis al Terzo paesaggio. L’imprevedibile fuga in avanti delle piante aliene”.
Le iniziative proseguiranno anche domenica 6, presso la Foresta Urbana di Lecce in via San Cesario che apre, ancora una volta, ai visitatori che sempre più numerosi vengono a visitarla.
Questa giornata è dedicata al “Giardino dei semplici” (e Orto didattico) della Foresta. Con i bambini, genitori e nonni saranno messe a dimora erbe aromatiche e officinali. Nel corso della mattinata “incursioni musicali” di Gianluca Milanese con brani ispirati alla natura (Vivaldi, Mozart, Haendel)
Il WWF Salento si adopera per la diffusione di tali pratiche, fornendo materiale informativo e attraverso molteplici iniziative a tema ambientale che insegnino, in particolare ai bambini e ai ragazzi delle scuole, come ritrovare l’equilibrio armonioso tra uomo e natura, e contribuire, insieme, a “salvare il pianeta” cominciando dai luoghi che ci circondano.