Controlli a tappeto: scoperti in ‘nero’ dieci lavoratori della ceramica di un’azienda salentina

In un’azienda salentina dedita alla fabbricazione di prodotti domestici e ornamentali, dieci addetti alla lavorazione della ceramica erano utilizzati ‘in nero’. Controlli a tappeto della Gdf in tutta la puglia.

Nei giorni tra il 28 e il 29 settembre del mese scorso, dal Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza è stato eseguito un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro “nero” ed “irregolare”, nonché le connesse manifestazioni di illegalità. Una linea programmatica, quella dei ‘baschi verdi’, si colloca nell’ambito della missione istituzionale – economica e finanziaria – con lo scopo di tutelare il corretto andamento del mercato del lavoro. L’operazione ha registrato nel complesso ben 197 interventi, durante i quali sono stati scoperti 191 lavoratori impiegati totalmente “in nero”, oltre a 16 lavoratori la cui posizione è risultata “irregolare”, con la conseguente verbalizzazione di complessivi 89 datori di lavoro. Ben 315 invece sono le posizioni lavorative ancora in fase di definizione, per le quali sono necessari ulteriori accertamenti.

L’attività ispettiva, condotta trasversalmente nei confronti di numerose tipologie di imprese, ha evidenziato alcune situazioni di particolare rilevanza; a titolo di esempio, si citano i casi di un salottificio ed una falegnameria dell’area murgiana, dove sono stati scoperti complessivamente 15 lavoratori in nero. E poi ancora, il caso di due aziende tessili del nord barese che impiegavano irregolarmente 17 lavoratori nell’attività di produzione di maglieria; in un’azienda agricola dauna, invece, si impiegavano in nero – per la raccolta delle uve – 8 lavoratori stranieri.  

Ed infine, nel nostro territorio provinciale, l’individuazione di 10 addetti alla lavorazione della ceramica utilizzati in nero da un’azienda salentina dedita alla fabbricazione di prodotti per usi domestici ed ornamentali.

Dall’inizio dell’anno, nello specifico settore sono stati effettuati 787 controlli su tutto il territorio regionale, con la scoperta di 1.076 lavoratori “in nero” e 384 lavoratori la cui posizione risultava comunque irregolare; 481 i datori di lavoro verbalizzati.



In questo articolo: