Fine settimane di controlli alla movida salentina, nel mirino dell’Arma abusivismo commerciale e stupefacenti

Le verifiche hanno sono state svolte dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, con il supporto dei colleghi del Comando Provinciale di Lecce e del Nas

La stagione estiva è oramai entrata nel vivo e cresce l’incisività dei controlli dei militari dell’Arma, sempre più presenti per garantire una maggiore sicurezza, soprattutto nelle ore serali e notturne.

Nell’ambito dell’intensificazione delle verifiche pianificate in sede di Tavolo Tecnico, da parte di tutte le Forze di Polizia presenti sul territorio, lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, con il supporto dei colleghi del Comando Provinciale di Lecce e del Nas, hanno effettuato controlli serrati nelle principali aree della cosiddetta movida, al fine di contrastare i reati in genere, soprattutto quelli relativi alla sicurezza stradale, alla prevenzione del consumo di alcolici da parte di minori, e quelli connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante l’attività, che ha interessato in particolar modo le marine di Gallipoli e Nardò, gli uomini del Nucleo Anti Sofisticazioni, hanno controllato diverse attività commerciali ambulanti, elevando sanzioni amministrative per  vendita di bevande alcoliche irregolare e carenze igienico – strutturali segnalate all’Autorità sanitaria.

Nell’ambito del servizio coordinato sono state identificate oltre 300 persone e controllati circa 200 veicoli, con diverse violazioni al codice della strada, anche in relazione al servizio navetta esercitato abusivamente, senza la licenza.

Inoltre, nel corso dell’attività finalizzata al contrasto all’uso e allo spaccio di droga, i Carabinieri hanno eseguito 11 segnalazioni alla Prefettura per consumo non terapeutico di sostanza stupefacente.

Il servizio di controllo del territorio, continuerà regolarmente anche nelle prossime settimane, intensificandosi gradualmente nel periodo clou della stagione estiva, momento sempre complesso e delicato soprattutto per la grande affluenza di turisti e visitatori della costa salentina.



In questo articolo: