Al volante alticci o sotto effetto di stupefacenti, nove automobilisti positivi

Intensificati nell’ultimo fine settimana di novembre per identificare i controlli per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti.

auto-polizia

C’è chi si mette al volante ubriaco, chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e psicotrope: il rischio per chi si mette in macchina è di far del mare a se stesso e agli altri. Le c.d. «stragi del sabato sera» sono un fenomeno che va contrastato per questo, anche nell’ulto fine settimana di novembre, la Polizia stradale di Lecce è scesa in campo, insieme al personale sanitario della Questura, intensificando i controlli.

Sono 94 gli automobilisti sottoposti al test di screening con precursori che valutano la presenza di alcool nell’aria espirata. Di questi, sette conducenti sono risultati positivi e pertanto sono stati sottoposti alla prova dell’etilometro. Per loro è scattato il ritiro della patente ai fini della sospensione. Non solo, tre dei sette conducenti risultati positivi all’etilometro sono risultati positivi anche ai test di screening degli stupefacenti (per aver assunto cocaina ed oppiacei) che, in caso di conferma della positività attraverso le analisi di verifica di laboratorio, verranno denunciati per guida sotto l’influenza di stupefacenti.

Nove, invece, le violazioni del Codice della Strada per diverse infrazioni: c’è chi è stato pizzicato senza assicurazione, chi senza revisione. Due persone perché sono state soprese al volante mentre non indossavano la cintura di sicurezza. Un altro automobilista è stato multato perché non aveva una velocità adeguata in prossimità di una rotonda, di notte tra l’altro. Un altro ancora perché aveva il parabrezza incrinato e l’altro perché non aveva i documenti al seguito.

In totale, sono ottanta i punti decurtati agli “indisciplinati”.



In questo articolo: