Droga a fiumi in discoteca, ma non solo. Tutte le operazioni dei Carabinieri nell’ultimo weekend

Un weekend piuttosto movimentato per i Carabinieri salentini. Sequestrate notevoli quantità di droga (marijuana, cocaina ed mdma) e denunciati in stato di libertà diversi soggetti, anche vacanzieri.

Prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti all'interno dei locali notturni della costa adriatica. E poi ancora, contrasto alle cosiddette "Stragi del Sabato sera", spesso causate dall'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Questo è stato leitmotiv con cui i Carabinieri della Compagnia di Maglie hanno operato nel weekend di ferragosto in collaborazione con il Nucleo Elicotteri di Bari

Il picco di presenza turistica cela inevitabilmente la presenza di malintenzionati, tra cui pericolosi pusher di sostanze stupefacenti quali cocaina ed ecstasy, le cui conseguenze sono particolarmente dannose per la salute, soprattutto se miscelate in cocktail di alcoolici. Circa quaranta i militari magliesi, impiegati nell’operazione con quindici autovetture

SANTA CESAREA TERME – Le operazioni hanno portato all'arresto di un 23enne di Caserta, celibe e in attesa di occupazione, assieme ad un altro 22enne – anch'egli casertano – beccati dai mlitari della Stazione di Martano. Entrambi giunti in vacanza nel Salento, ora dovranno difendersi dall'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Secondo la ricostruzione dei Carabinieri, pare che i due siano stati sorpresi all’interno di una discoteca di Santa Cesarea Terme in possesso di 34 involucri di mdma, meglio nota come “ecstasy”, per un peso pari a 11 grammi, nonché due involucri di hashish per un peso complessivo di 3,4 grammi. Addosso anche la somma in contanti di 125 euro, ritenuta provento di attività di spaccio e pertanto sottoposta a sequestro. Uno di loro, peraltro, è stato deferito in stato di libertà per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, poiché sulla sua persona è stato rinvenuto un coltello a scatto della lunghezza complessiva di oltre 15 cm.

Sempre all'interno dello stesso locale, un 27enne di Salerno è stato sopreso dai Carabinieri di Poggiardo in flagrante attività di spaccio. Non appena sottoposto a perquisizione personale, gli operatori lo hanno trovato in possesso di dodici dosi di sostanza stupefacente del tipo mdma per un peso complessivo di 5,6 grammi. I tre giovanissimi, pertanto, ora si trovano ai domiciliari presso le abitazioni nelle quali risultano attualmente in villeggiatura. 

Ma non finisce qui. Sempre a Santa Cesarea, un 31enne di Perugia – celibe, nullafacente e già noto alle forze dell'ordine – a seguito della classica perquisizione personale è stato trovato in possesso di una bustina contenente cocaina per un peso complessivo di 0,5  grammi; con essa, anche alcune bustine contenenti mdma per un peso complessivo di gr. 0,5. Un 26enne torinese, operaio, era in possesso di quattro bustine di "coca" dal peso totale di 2,5 grammi. 

BAGNOLO DEL SALENTO – Nel  corso del medesimo servizio sono stati inoltre denunciati a piede libero anche altri soggetti. A Bagnolo del Salento, un 27enne del posto si è beccato un deferimento in stato di libertà con l'accusa di furto aggravato. In particolare, il giovane avrebbe adocchiato una modica quantità di ortaggi appartenenti ad un 59enne. 

MELPIGNANO – Un operaio 46enne, a seguito della perquisizione personale operata dei Carabinieri della Stazione di Martano, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina per un peso complessivo di 0,2 grammi, con in più due piante di cannabis indica dell'altezza di 35 centimentri e 200 grammi  circa di sostanza stupefacente tipo marijuana. Il tutto, ovviamente, è stato sottoposto a sequestro.

OTRANTO – Avevano con loro, all'atto dei controlli, ben quattordici dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana dal peso di circa 33,5 grammi. Si tratta di due ragazzi residenti a Terlizzi – rispettivamente di 33 e 22 anni – ed un altro di Bitonto, 21enne. Tutti e tre sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Lecce, da parte dei militari della Stazione di Otranto.

Infine, durante i servizi di controllo della circolazione stradale, quattro persone erano alla guida sotto l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti, mentre invece sedici persone di età compresa tra i 18 e i 45 anni sono state segnalate per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.



In questo articolo: