Duro colpo alla contraffazione messo a segno pochi giorni fa dal Comando Regione della Guardia di Finanza pugliese. Le Fiamme Gialle, infatti, hanno disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità.
Il piano di interventi disposto dal Comando Regionale si colloca nell’ambito della missione Istituzionale finalizzata alla tutela del mercato dei beni e dei servizi, nonché al contrasto di tutte le condotte illecite connesse alla contraffazione, realizzata mediante una costante azione di controllo economico del territorio.
Alla fine dell’operazione si sono registrati di ben 161 interventi, nel corso dei quali sono stati sequestrati circa undicimilioni di articoli e con la denuncia di sessantanove soggetti.
Nel corso dell’attività si è riscontrata un’incidenza maggiore di irregolarità per alcune tipologie di prodotti: 6,6 milioni di articoli, infatti, sono stati sequestrati nel settore dell’abbigliamento, 2,6 milioni di articoli nel settore dei beni di consumo e 800 mila articoli di elettronica, risultati contraffatti e ritenuti dannosi per la sicurezza dei consumatori.
Fondamentale è stato il ruolo del portale S.I.A.C. (“Sistema Informativo Anti Contraffazione”), progetto co-finanziato dalla Commissione Europea ed affidato dal Ministero dell’Interno alla Guardia di Finanza, la cui struttura operativa è stata dislocata proprio nel capoluogo di Bari. La recente piattaforma tecnologica, nel dettaglio, consente un’attività di analisi e controllo in tema di contrasto e lotta alla contraffazione, realizzata mediante applicativi che assolvono funzioni informative per i consumatori, di collaborazione tra le istituzioni e le aziende, nonché di cooperazione tra gli attori istituzionali (Forze di polizia e Polizie Municipali), che consente alla Guardia di Finanza di estrapolare una serie di informazioni e dati statistici strutturati.
In totale, dall’inizio dell’anno, i reparti operativi impiegati nello specifico settore hanno effettuato 1.267 controlli su tutto il territorio regionale, con 877 persone denunciate, 482 sanzioni al consumatore, e oltre 25 milioni di articoli contraffatti o ritenuti non sicuri posti sotto sequestro.
Lotta alla contraffazione, maxi sequestro della Guardia di Finanza in tutta la Regione
Circa 11 milioni di articoli e 69 persone denunciate: è questo il bilancio della maxi operazione anti-contraffazione messa a segno nei giorni scorsi da parte del Comando Regionale della Guardia di Finanza. Il boom dei sequestri nel settore dell’abbigliamento.