
Così come i paesi limitrofi, neanche la città di Lecce viene esentata dalle problematiche conseguenti al maltempo improvvisamente abbattutosi nel Salento. Dopo i fatti che lo scorso anno hanno riguardato da vicino il sottopasso di viale Leopardi, sito lungo la cirnconvallazione – guarda caso nello stesso periodo (l'allagamento nel quale rimase bloccata una Volkswagen Touareg con due coniugi dentro risale alla notte tra il 31 ottobre e l'1 novembre 2012) – i primi interventi non avrebbero potuto non considerare la chiusura precauzionale del tratto. A compiere l'operazione è stata una pattuglia della Polizia Municipale di Lecce, che ora sta operando per dirigere l'intenso traffico creatosi attorno alla zona.
Un altro episodio – tanto singolare quanto preoccupante – da segnalare per via della sua rilevanza è accaduto in via Delle Site, a ridosso del Palazzetto dello Sport di via Merine, dunque poco distante dal capoluogo salentino. La parte destra del camion di raccolta rifiuti della ditta Ecotecnica è letteralmente sprofondata dentro il canale interrato (negli ultimi tempi oggetto di lavori pubblici per inserirvi alcune tubature). Le ultime potenti piogge hanno infierito a tal punto da provocare la voragine, dovuta anche alla pesantezza dell'automezzo.
Il traffico è in tilt dalle prime ore di questa mattina. I primi problemi sono stati riscontrati vicino alla rotaria situata all'ingresso di Lecce, dove una Fiat Uno ha preso fuoco. Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i pompieri per domare l'incendio e, poco più avanti, anche una pattuglia di Polizia. Problemi pure in pieno centro. Nelle zone di Porta Napoli e Porta Rudiae, ingorghi e acqua da tutte le parti hanno impedito il normale svolgimento delle attività quotidiane, bloccando la circolazione stradale. Sopratutto nei pressi del Circolo Tennis "Mario Stasi" alcuni conducenti sono rimasti quasi intrappolati nelle proprie autovetture, poiché il livello dell'acqua, avendo raggiunto gli sportelli, non avrebbe permesso di scendere a piedi se non fossero intervenuti i Vigili del Fuoco.