
Si divertivano ad andare in giro per il paese di notte con un furgone “preso in prestito” da un loro vicino di casa. Per questo motivo cinque ragazzi tra i 15 e 22 anni sono stati denunciati. L’operazione è stata condotta dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Maglie e della Stazione di Poggiardo che hanno preso il provvedimento a carico di questi ragazzi di Poggiardo, responsabili a vario titolo di furto aggravato e furto d’uso di un furgone di proprietà di G. A., commerciante residente nello stesso centro salentino.
I cinque giovanissimi, forse per la noia, o forse per il solo gusto di provare un brivido nel fare qualcosa di “diverso”, tra il mese di gennaio e febbraio, hanno pensato bene di rubare, in orario notturno, un furgone parcheggiato in una via a pochi passi dalle loro abitazioni. Lo scopo iniziale era quello di trascorrere la notte a bordo del mezzo, girando qua e la per le campagne della zona, per poi restituire il mezzo facendolo ritrovare esattamente dove era stato prelevato. Il compito dei “furfantelli” era reso più semplice dal fatto che non c’era nemmeno bisogno di forzare il mezzo, poiché le chiavi venivano incautamente lasciate a bordo del furgone, nascoste goffamente nella tendina parasole del veicolo.
Una di queste notti, però, i ragazzi hanno deciso di non restituire più il mezzo e lo hanno abbandonato in una delle campagne di Poggiardo. A questo punto, a seguito della denuncia di furto sporta dal proprietario, sono scattate le indagini da parte del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, coadiuvato dalla Stazione di Poggiardo, che in pochi giorni sono riusciti ad individuare i responsabili attraverso alcune tracce lasciate sul furgone ed attraverso alcune testimonianze di persone che hanno notato i ragazzi aggirarsi spesso nei pressi del veicolo. Dopo averli identificati, infatti, alcuni di questi non hanno esitato a confessare le “bravate”.
Ora i cinque, tra cui 2 minorenni, dovranno rispondere, a vario titolo, di furto aggravato e continuato in concorso, e furto d’uso per tutti gli episodi nei quali il furto del mezzo era finalizzato al solo utilizzo temporaneo dello stesso.