
Lecce si prepara a vivere una serata indimenticabile il prossimo 4 giugno al Teatro Apollo. Alle ore 20:30, il sipario si aprirà per accogliere l’evento speciale intitolato “…s’alza un vento tiepido d’amore…”, un tributo alle intramontabili canzoni di Lucio Battisti e Mogol. L’appuntamento, che unisce musica di altissimo livello e un nobile scopo benefico, promette di scaldare i cuori del pubblico salentino.
Un cast d’ecccezione per le emozioni di Battisti e Mogol
Protagonista della serata sarà il cantautore Gianmarco Carroccia, universalmente riconosciuto come uno dei più fedeli e apprezzati interpreti del repertorio Battisti-Mogol, capace di evocare le stesse atmosfere e suggestioni dell’indimenticato Lucio. Ad accompagnarlo, in un connubio di generazioni e talenti, ci saranno l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi” di Lecce, un ensemble di circa 120 elementi (dagli undici ai tredici anni) con un curriculum di successi nazionali e internazionali dal 1996. La loro partecipazione, fortemente voluta dalla dirigente Maria Rosaria Manca, rappresenta un’occasione di crescita e arricchimento formativo per i giovani musicisti.
La colonna sonora della serata sarà arricchita dalla performance della Lucio Live Cover Band, composta da talentuosi amici salentini: Maurizio Bonerba (voce e chitarra classica), Franco Gidiuli (basso e cori), Antonio Bonerba (chitarra elettrica, acustica e cori), Salvatore Pezzuto (chitarra elettrica, chitarra acustica), Fabio Chirizzi (batteria) e Gianluigi Gidiuli (tastiere e cori). L’intera esibizione sarà sapientemente diretta dal Maestro Daniele Puglielli, docente presso il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, che ha curato l’armonizzazione e la fusione dei diversi talenti sul palco.
Il programma prevede un viaggio emozionante attraverso le più belle canzoni composte dal duo Battisti-Mogol, ripercorrendo un percorso in musica che ha segnato intere generazioni.
Musica per un sorriso in più: l’impegno di forLIFE Onlus
L’evento non è solo un omaggio alla grande musica italiana, ma anche un’importante iniziativa a scopo benefico. Nato dalla collaborazione tra la scuola ad indirizzo musicale “Ascanio Grandi” e forLIFE Onlus, con il patrocinio del Comune di Lecce, il concerto mira a raccogliere fondi per sostenere i progetti umanitari dell’associazione forLIFE. Da anni, questa onlus si dedica a regalare “un sorriso in più” ai bambini meno fortunati, operando con impegno e dedizione.
La serata sarà presentata dalla giornalista Cecilia Leo, e vedrà la partecipazione di importanti personalità istituzionali. Sul palco interverranno per i saluti il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, e il vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli, Mons. Fernando Filograna, a testimonianza del valore e della risonanza sociale dell’iniziativa.
Un plauso particolare va all’Orchestra e Coro Giovanissimi “Ascanio Grandi”, autentica perla del panorama musicale giovanile. Attiva dal 1996, questa formazione ha conquistato numerosi primi premi assoluti internazionali, tra cui il prestigioso “Premio Barocco” e il “Premio Città di Brindisi”. È stata l’unica orchestra scelta per il programma televisivo “Bravo Bravissimo”, presentato dal compianto Mike Buongiorno, ed è stata ospite al Festival Internazionale di Salisburgo e Vienna, oltre ad essere presenza annuale alla Rassegna europea organizzata in Italia dal Ministero della Pubblica Istruzione. La loro bravura è stata riconosciuta anche dalla collaborazione con ospiti d’eccezione come Mogol, Francesco Baccini, Alan Sorrenti e Franco Simone. Dietro a questi successi, c’è il lavoro instancabile e la passione degli insegnanti: Ornella Greco, Paola Vizzi, Annamaria Lezzi, Gabriella Lubello, Miryam Mariano, Erica Pizzileo, Amedeo Rizzo, Francesco Vaglio e Giampiero Perrone.
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero 335 748 1717.