Ci siamo! Tutti pronti per il Black Friday. Il ‘venerdì nero’ dei super sconti è arrivato in Salento

Parte oggi l’iniziativa, nata negli Stati Uniti, grazie alla quale si potrà usufruire di grossi sconti in numeropsi esercizi commerciali del territorio. Ad aderire sia i piccoli negozi che i grandi centri commerciali.

Oggi, 25 novembre la febbre per gli acquisti coinvolge la città del barocco e tutto il Salento, complice anche l'avvicinarsi del periodo natalizio e l’entusiasmo dei commercianti che sperano di incrementare le vendite, grazie ad un’invenzione tutta americana, che si svolge sempre il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, ovvero, l’ultimo venerdì del mese di novembre.
 
Quest’anno, nel nostro territorio, c’è una novità, un’iniziativa organizzata da Federmoda Confcommercio Lecce in collaborazione con il Comune di Lecce, un "Black Friday" leccese, con sconti a partire dal 30% in 15 negozi aderenti: Magritte (nelle sue tre sedi nel capoluogo), Contre (sia a Lecce che a Maglie), Angelo Nardelli 1951, Mathè, White 7, Marten (in via Oberdan e presso il complesso Clausura sulla superstrada per Brindisi), Trussardi, Meltin Pot, Kast, Ottica Sicoli, Step by step, T Outlet Store, Tege (centro commerciale Mongolfiera).

A partecipare all’ormai noto Black Friday  saranno, comunque, negozi online, ma anche i centri commerciali e piccoli esercizi. Da Piazza Mazzini, al centro storico, passando per l’Ipercoop e il Centro Commerciale di Cavallino, fino ad Unieuro, Trony, Euronics, MediaWorld, H&M. Oltre ai negozi di elettronica e di abbigliamento, saranno coinvolti anche supermercati, ottici, gioiellerie, profumerie.
Oggi è il giorno “clou”, ma sono molte le piattaforme online che, dai giorni scorsi, hanno in vendita oggetti a prezzi già scontati, con promozioni su abbigliamento, giocattoli, libri e prodotti per la casa.  È questo il caso di Amazon, Zalando, Ebay e tanti altri siti di brand internazionali.

Non è finita qui.  Dopo il Black Friday, lunedì 28 Novembre ci aspetta il "Cyber Monday",in cui i negozi (soprattutto quelli tecnologici) daranno un'ultima possibilità a chi non ha usufruito delle offerte, lanciando promozioni che terminano nel giro di poche ore.

Come se non bastasse, quest’anno, vi è un’altra novità per gli appassionati dello shopping: Google aiuta ad evitare le code in negozio. Come? Informando gli utenti, in tempo reale, sui locali più affollati. Essi potranno sapere, in media, quanto tempo le persone trascorrono in un determinato negozio, così da ottimizzare il proprio itinerario.
 
In questo modo, si potranno ridurre le attese e non perdere alcuna occasione.
 
L’iniziativa è americana, ma lo shopping piace a tutti.

Siamo pronti.

Serena Pacella Coluccia



In questo articolo: