
“Dal Fallimento al Diritto della Crisi” è il titolo del nuovo convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce e dalla Fondazione Messapia in programma venerdì 6 giugno dalle ore 9 alle 16 nella sala convegni dell’hotel Leone di Messapia sulla strada che da Lecce conduce a Cavallino.
Dopo i saluti del presidente dell’Odcec di Lecce, Fabio Corvino, della presidente della Fondazione Messapia Luisa Crusi e della presidente dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti di Lecce Maria Rita Bray, i lavori verranno introdotti e moderati dalla presidente della Prima Sezione Civile della Corte d’Appello di Lecce, Anna Rita Pasca.
A seguire le relazioni di: Maurizio Orlando, avvocato del Foro di Milano “Dalla Legge Fallimentare al Codice della Crisi: gli obiettivi della Riforma ed i nuovi Istituti introdotti dal Codice”; Monica Peta, dottore commercialista e revisore dell’Odcec di Roma “Il controllo della continuità aziendale: come intercettare i segnali di una crisi” e Diego Ruffini, avvocato del Foro di Bologna, “La crisi di impresa e il ruolo di amministratori, sindaci e revisori, tra obblighi, tutela, cautele e responsabilità”.
Dopo il break la Tavola Rotonda introdotta e moderata da Stefano Adamo, ordinario di Economia Aziendale e docente di Revisione Aziendale dell’Università del Salento con la partecipazione di Rosario Giorgio Costa, presidente onorario della Fondazione Messapia, Maurizio Orlando, avvocato del Foro di Milano, Diego Ruffini, avvocato del Foro di Bologna e Serenella Luchena, docente aggregato di Diritto Commerciale dell’Università del Salento.
La partecipazione al convegno attribuisce 6 Crediti Formativi, in base alle ore di effettiva presenza, per la formazione professionale continua e obbligatoria dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili.