In ambito regionale, la Puglia ha visto il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bari e le Sezioni Operative di Lecce, Brindisi, Foggia e Taranto, costantemente impegnati nel contrasto e nella prevenzione dei reati contro le fasce deboli
La nuova edizione, mira a “fare rete” e a educare i cittadini sulla sicurezza digitale attraverso brevi video in cui gli operatori della Polizia Postale si rivolgono direttamente al pubblico.
Sono tanti i temi al centro degli incontri, dal cyberbullismo alla violazione della privacy, in occasione della giornata mondiale della sicurezza informatica.
Lungo il resoconto delle attività svolte in questo 2018 dalla Polizia Postale salentina, impegnata quotidianamente su più fronti. Dal cyber bullismo al terrorismo: ecco tutti i numeri.
La Polizia postale ha chiesto e ottenuto dalle Autorità la chiusura di falsi siti Enel dai quali venivano inviate email che portavano a cliccare su link che poi aprivano download dai contenuti infetti. Il malware era ben conosciuto ai tecnici informati.
Operio 37enne di Nardè² ricattato su Skype dopo essersi spogliato davanti alla telecamera. L'uomo avrebbe mostrato le sue parti intime ad una donna che l'avrebbe poi costretto a pagare una somma di 3.500 euro per non mandare il video alla sua famiglia.
Dalle indagini antipedofilia condotte dal Compartimento di Roma, in collaborazione con la Polizia Postale di altre regioni italiane, è¨ emerso che l'età delle vittime dei pedofili è¨ sempre piè¹ bassa, anche inferiore ai dieci anni.