​Extravolti, il progetto di Davide Iodice in difesa della cultura fa tappa a Lecce

Lecce si prepara ad ospitare Davide Iodice, artista e musicista torinese che il 19 giugno porterà nel capoluogo barocco il suo progetto fotografico Extravolti in difesa della cultura e il concerto Larsen, tappa della tournè©e del suo ultimo disco.

Claudio Bisio, Morgan, Loredana Bertè, Carla Fracci, Gian Marco Tognazzi. Ed ancora… Leonardo Pieraccioni, Roy Paci, Marco Travaglio, Vinicio Capossela, Lucio Dalla, Rosario Fiorello, Luca Argentero, Dario Ballantini, Don Gallo, Caparezza, Cristina Donà, Samuel, Alberto Fortis, Paola Turci. Sono solo alcuni dei nomi  degli artisti e dei vip che «ci han messo la faccia» per Extravolti, il progetto fotografico di Davide Iodice che sta riscuotendo un enorme successo in tutta Italia. 80 volti noti dello spettacolo, della musica e dell'arte si sono fatti fotografare con il volto compresso, bloccati in una smorfia, schiacciati contro un invisibile muro a suggerire, con grande enfasi ed empatia, la sensazione di immobilismo, sofferenza e  compressione che affligge la cultura italiana nel momento storico che  stiamo vivendo. 80 scatti ritratti con un severo bianco e nero che ne enfatizza i tratti e l’espressione.

«Non solo una sfida, ma un’opportunità nata con l’idea di utilizzare la fotografia come codice artistico col quale da sempre, insieme alla musica, elaboro esperienze e sperimentazioni».  È con queste parole che Iodice descrive Extravolti  «in questo caso – prosegue l’artista e musicista –  il messaggio è stato costruito dando al vetro il ruolo dell’ignoranza che, attraverso la sua freddezza e trasparenza, deforma il valore dell’arte, rappresentata dai visi di ogni forma culturale e artistica. Contrariamente alle premesse, il progetto non va letto con pessimismo o scarsa fiducia della potenza culturale, bensì come una “fotografia” mentale attraverso la “fotografia” reale di una civiltà contemporanea che, sovente, tende ad emarginare l’arte e i suoi alfieri da tutto ciò che viene considerato immediatamente utile allo sviluppo umano. Garantire questa pratica significherebbe riconoscere alla creatività umana un impegno verso nuove forme interpretative del futuro, restituendo maggiori possibilità di successo civile e umano oltre che la realizzazione di nuovi “colori emotivi”».

Il torinese, classe  1980, farà tappa a Lecce dove  il 19giugno presenterà il suo progetto al Must, in via degli Ammirati al civico 11.  Dalle ore 18.30 alle 19.30 Davide Iodice sarà anche a disposizione del pubblico per scattare una foto in stile “extravolto” a chi lo desidera. È bene ricordare, inoltre che il ricavato della vendita dei cataloghi di Extravolti sarà totalmente devoluto ad Emergency.

Non solo, alle 22,30 al Teatro Romano, in via arte della cartapesta ci sarà il secondo step della sua permanenza leccese con il concerto Larsen.  L’album è un lavoro compositivo audace, una raccolta di 13 brani creati con la collaborazione e la produzione artistica di Gionata Bettini di Noise Cube con il quale Iodice ha riadattato in chiave elettronica alcuni brani dell’album Delirica, mentre le altre tracce sono il risultato di numerosi viaggi nel Nord Europa, tra Berlino e l’Islanda, ascoltando quei dj che hanno reso questo genere una vera e propria arte.

Ispirato dall’incontro con artisti ancora poco noti in Italia, quali Leonardo Bignami, Emika e Murcof, e forte di un background sonoro formatosi con i suoni di Radiohead, Depeche mode, Byrne e Moby, LARSEN è un disco i cui testi intimi, mai banali, raccontano la natura dell’uomo in una società dove la poetica dell’amore è fin troppo inflazionata.

Difficile inserire l’album in un genere musicale unico: l’ascoltatore si troverà di fronte una miscellanea di stili che vedono brani pop, contrastati da sonorità prese dall’elettronica e in particolare dalla IDM con inserti di voce lirica soprano, quella del soprano Sandra Balducci, per poi calarsi in un mondo musicale trip hop ricamato da voci Blues e vocoder. L’album e le sue performance sono arricchite da una scenografia digitale frutto di una collaborazione con Giulia Zucca (scenografa) e i visual dj di KFX.

Tutta la tournée italiana, con la vendita dei cd, andrà a supporto della AISLA ONLUS, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica attiva da 31 anni nella tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA. L’Associazione attualmente conta 60 rappresentanze territoriali in 19 regioni italiane e circa 1636 soci grazie al lavoro di oltre 200 volontari e di 8 collaboratori.

Mostra Extravolti inaugurazione 19 giugno ore 20,30
MUST_MUSEO STORICO DI LECCE
Via degli Ammirati, 11 – Lecce

I personaggi fotografati sono: Alba Rohrwacher, Claudio Bisio, Morgan, Loredana Bertè, Stefano Bollani, Paolo Rossi, Carla Fracci,   Margherita Hack, Gian Marco Tognazzi, Fabrizio Bosso, Leonardo Pieraccioni, Roy Paci, Marco   Travaglio, Fiona May, Massimo Cacciari, Vinicio Capossela, Francesco Casorati, Enrico Colombotto Rosso, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Rosario Fiorello, Luca Argentero, Alessandro Haber, Linus, Luigi Lo Cascio, Giuliano Montaldo, Pali e Dispali, Arnaldo Pomodoro, Luca Ronconi, Giovanni Soldini, Gianni Vattimo, Stefania Belmondo, Andrea Chiarotti, Michele Trimarchi, Giancarlo Barolat, Gianfranco Vissani, Dario Ballantini, Valeria Paniccia, Enrico Robusti, Andy, Don Gallo, Loredana Furno, Mauro Bigonzetti, Caparezza, Paolo Fresu, Cristina Donà, Samuel, Alberto Fortis, Paola Turci, Ugo Nespolo, Silvio Saffirio.

Concerto Larsen 19 giugno ore 22.30
teatro romano
VIA ARTE DELLA CARTAPESTA
ingresso libero



In questo articolo: