
Trent’anni sono un traguardo importante. Un traguardo che sottolinea l’affetto di salentini e turisti per un evento consolidato nel tempo, che punta i fari sulla cultura del territorio e sulle tradizioni contadine più autentiche di Martano e della Grecìa Salentina.
È la “Sagra de la Volia Cazzata”, che torna per la sua trentesima edizione. Organizzata dall’Associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano è stata presentata questa mattina in conferenza stampa.
Durante la presentazione sono intervenuti Luciano Marrocco per la Provincia di Lecce, il sindaco di Martano e consigliere provinciale, Fabio Tarantino; il presidente dell’Associazione “Cosimo Moschettini”, Consiglio Palano; il presidente dell’Associazione “Io Non Mollo”, Paolo Perrotta; la direttrice artistica della giornata di beneficenza “Io Non Mollo Day” Titti Stomeo, Nando Popu dei Sud Sound System e la consigliera nazionale Andid, Roberta Tundo.
L’evento si snoderà in due weekend, dall’11 al 13 e dal 18 al 20 ottobre, dedicati ai piatti della tradizione, alla beneficenza, alla musica, allo sport, all’ambiente (questa edizione sarà, tra l’altro, Plastic Free). Anche l’educazione alimentare troverà spazio grazie alla partnership con l’Associazione Nazionale dei Dietisti (Andid).
La partnership con “Io Non Mollo”
Sarà un appuntamento straordinario con tantissime novità prima fra tutte una partnership solidale con “Io Non Mollo”, un’associazione di giovani colpiti da neoplasie che ha messo insieme la voglia di farcela e l’amore per il prossimo dando vita ad una rete di solidarietà che punta a rendere meno difficile affrontare una diagnosi di cancro e il percorso di cura che ne consegue.
Il 13 ottobre “Io non Mollo Day”
Grazie alla generosità di numerosi artisti salentini che hanno aderito all’evento di beneficenza. La giornata inizierà con un grande pranzo, domenica 13 ottobre, sul piazzale della sagra. Basterà prenotarsi al 371 3043535 o scrivere a [email protected] per partecipare alla gara di solidarietà che punta all’acquisto di un dispositivo di supporto alle terapie chemioterapiche.
Dopo il pranzo, prenderà il via un pomeriggio musicale e alle ore 20.00 la grande kermesse dedicata alla musica con un concerto che vedrà protagonisti sul palco i nomi più importanti della musica salentina e non solo.
Ambiente e tradizioni: una rete di condivisione
Condividere l’amore per la propria terra e per le proprie tradizioni. In questo progetto si sono ritrovate Andid, Legambiente – sezione di Galatina e Terzo Tempo, società sportiva di Martano. A parlare della partnership con il circolo La Poiana, sezione galatinese di Legambiente, in conferenza stampa è stato lo stesso presidente dell’Associazione “Cosimo Moschettini”, Consiglio Palano.
“Le nostre associazioni – ha precisato Palano – hanno aderito alla 27esima edizione della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo 2019”, che ha come scopo la promozione della vivibilità dei luoghi ma anche la tolleranza, la solidarietà e l’integrazione.”
“Puliamo il Mondo” si compone di tanti piccoli gesti per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, attraverso il contributo prezioso della cittadinanza attiva, per promuovere la bellezza dei luoghi e la salvaguardia degli stessi.
La mia ricetta SoStenibile e BioDiversa
A raccontare il progetto di Andid è stata invece la consigliera nazionale Roberta Tundo. In questo progetto saranno protagonisti i bambini dell’Istituto Comprensivo di Martano. Il percorso educativo sarà incentrato sull’assunto confuciano “Se leggo dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo”.
Il progetto, condotto da un gruppo di sei dietisti ANDID, tutti salentini, si inserisce ne “La Settimana Del
Dietista”, un’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Dietisti – ANDID, in
concomitanza con il WORLD FOOD DAY del 16 ottobre che quest’anno è dedicato ad un tema
cruciale ed attuale per le politiche di salute pubblica: “le nostre azioni sono il nostro futuro-
un’alimentazione sana per un mondo Fame Zero”.
“Il giorno 17 ottobre i bambini saranno nella piazza Largo 1’ Maggio a Martano impegnati a
preparare mini-ricette sfiziose inventate da loro stessi con i prodotti locali come legumi, verdure,
olio EVO e le olive naturalmente, tutto a km 0 e di stagione – ha raccontato Roberta Tundo, aggiungendo poi che – le ricette realizzate saranno degustate dai Bambini e dai loro Genitori che li raggiungeranno in piazza.”
La Sagra de la Volìa Cazzata
Ogni anno sono migliaia le persone che giungono da tutta la provincia per partecipare a quest’evento che ha mantenuto nel tempo i valori propri di una sagra, nata per onorare tradizione e buon cibo. Accanto alle volìe cazzate, sono tanti gli altri prodotti tipici della cucina locale serviti negli stand allestiti sotto una tendocopertura permanente di ben 2500 mq: pittule, pezzetti di cavallo, arrosti, carne di maiale lessa, fave e cicoreddhe oltre al buon vino e a fiumi di birra fresca.
Non mancherà nemmeno in questa edizione il consueto appuntamento con il pranzo di degustazione, che come ogni anno, si svolgerà presso gli stand della sagra. Quest’anno l’appuntamento con il pranzo della domenica è per il 20 ottobre e che sarà aperto a tutti coloro che vorranno trascorrere il tradizionale pranzo della domenica in compagnia dello staff della Sagra de la Volìa Cazzata.
Per partecipare al pranzo è possibile prenotare al numero +39 3387454622, inviare una mail all’indirizzo [email protected] o rivolgersi alle casse durante la manifestazione. Le prenotazioni termineranno entro le ore 24.00 di sabato 19 ottobre 2019.
Sagra de la Volìa Cazzata è festa, è condivisione, è promozione, è solidarietà. Ma è anche amicizia. Grazie, infatti, al gemellaggio che ha sancito il patto di amicizia tra la comunità martanese e Villimpenta (Mantova) durate i sei giorni fi festa si potranno degustare i prodotti della tradizione locale salentina e gli ottimi prodotti della cucina villimpentese. Dal 1996 la Sagra de la Volia Cazzata e la Festa del Risotto di Villimpenta hanno intrapreso un viaggio fatto di profumi, di sapori, di tradizione e di cultura.
I saluti del Presidente Minerva
“Un calendario ricchissimo ed offerta enogastronomica di livello” ha esordito il portavoce del presidente della Provincia di Lecce, Luciano Marrocco, che ha anche portato agli organizzatori i saluti del presidente Stefano Minerva. Marrocco ha poi sottolineato l’aspetto solidale importante che avrà l’edizione 2019, aggiungendo quanto sia “doveroso ringraziare chi mette impegno in questa sfida”.