«Una Piazza per Luciana»: la voce di un angelo risuona al Teatro Romano

Appuntamento questa sera, alle ore 21.00, al Teatro Romano di Lecce, intitolato «Una Piazza per Luciana». Quarto appuntamento del Festival Itinerante «La voce degli Angeli»

Importante iniziativa di raccolta firme in una serata – intitolata “Una Piazza per Luciana – Concerto dell’Angelo “Da Pachelbel a Piazzolla” – per dedicare la piazzetta antistante la Chiesa leccese di San Sebastiano a Luciana Palmieri. La giusta circostanza per presentarla sarà proprio quella di oggi, alle ore 21, presso la suggestiva cornice del Teatro romano, durante il quarto appuntamento del Festival Itinerante “La voce degli Angeli”. Evento realizzato dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, “Accademia dei Serenati” e “Fondazione Palmieri”. Il tutto patrocinato da Provincia e Comune di Lecce in collaborazione con FIDAPA – sezioni di Casarano e Lecce – sotto la direzione artistica di Lucia Rizzello.

Carismatica, di grande spessore culturale, fondatrice dell’omonima fondazione e studiosa da sempre dedita, con infinita passione, alla promozione della cultura locale in Italia e nel mondo. Questa era Luciana Palmieri, il cui ricordo non potrà mai svanire.

L’iniziativa di questa sera è densa di ospiti illustri e molto articolata. Ad aprire la serata sarà l’Avv. Mennella Scippa Stefanizzo attraverso la presentazione della raccolta firme; seguirà il breve filmato del vincitore del premio “Toponomastica femminile”, concorso ideato e voluto da Maria Pia Ercolini docente dell’ “Università Roma 3” su testi della scrittrice Laura Madonna e con la regia di Gianluigi Bianco e Pierluigi Palazzo, studenti del Liceo Artistico “Ciardo Pellegrino” di Lecce, sotto la guida dei docenti Maurizio Madaro (Prof. di Regia) e di Grazia Colaianni (Prof.ssa di Storia dell’arte), è stato premiato di recente a Roma.

Carla Guido, attrice ben nota al pubblico leccese, declamerà alcuni passi di Luciana Palmieri

Terminata l’introduzione al concerto, curata dal critico musicale Eraldo Martucci, il New Ensemble – diretto da Lucia Rizzello – proporrà un programma vario su cui si esibirà la talentuosa ballerina e coreografa leccese Federica Latorre, che per l’occasione ha realizzato alcune coreografie.

Curiosità. Sarà eseguito per la prima volta in tempi moderni  il Madrigale di Jean de Macque – compositore del 1500, francese di nascita, ma italiano d’adozione – grazie all’arrangiamento del musicista leccese Alfonso Girardo, e “Garoto” un brano del brasiliano Ernesto Nazareth, arrangiato per il gruppo da Roberta Piccirillo, voce e pianista dell’ensemble.
Dopodiché seguirà una selezione da “Music for the Royal Fireworks” di Georg Friederich Haendel, “Summertime”  di George Gerswin (1898-1937) e una serie di altri celebri brani di Astor Piazzolla, tra i cui “Oblivion” e “Libertango”.