4 Novembre: fine della ‘Grande Guerra’, inizio di una nuova storia: oggi le celebrazioni a Lecce

La città di Lecce celebra la fine della ‘Grande Guerra’ presso il Monumento dei Caduti in Piazza d’Italia. Oggi è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Onorato il ricordo dei combattenti salentini.

“L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è di riscriverla”, diceva Oscar Wilde. Forse, non esiste frase migliore per ricordare ben 380mila italiani caduti durante la Grande Guerra; e soprattutto oggi, 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il capoluogo salentino, come sempre, mostra sensibilità all’argomento. Anche quest’anno, infatti, le autorità civili e militari hanno celebrato la fine della prima guerra mondiale. Commovente l’omaggio, reso ai combattenti deceduti durante le ostilità, avvenuto presso il Monumento dei Caduti della città di Lecce. Pure la città di Galatina ha inteso celebrare questa importantissima giornata nei pressi del relativo Aeroporto.

Nel suo discorso, il Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta – oltre a ricordare quei numerosi ragazzi morti con onore – ha invitato a seguire i valori della libertà, della democrazia e dell’uguaglianza, mettendo sempre al primo posto tolleranza e dialogo:«Non dobbiamo perdere il ricordo della Grande Guerra, specie dei tanti ragazzi salentini che hanno perso la vita in nome dell’Italia. La fine della prima ostilità mondiale rappresenta un passaggio storico fondamentale».

Nell’occasione è stato anche illustrato il progetto “4×4 – quattro hashtag per il 4 novembre”, che ha coinvolto i ragazzi  delle scuole leccesi a ragionare su quattro parole specifiche: patria, pace, tolleranza e valori. L’iniziativa – fortemente voluta dalla Prefettura di Lecce, dal Comitato per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica e dal mondo della Scuola – si rivolge ai ragazzi in maniera semplice: ogni studente pubblica sul proprio profilo facebook un pensiero, una riflessione, un’affermazione al massimo di duecento caratteri contenente almeno uno dei quattro hashtag proposti. I post più belli sono stati letti durante la cerimonia ufficiale – molto partecipata – alla presenza della cittadinanza.

Alla lettura hanno partecipato anche i vincitori del concorso bandito dall’Associazione Nazionale dell’Arma di Cavalleria intitolato “Invia un Sms al nemico per evitare la guerra”. Eccone alcuni esempi: “Il senso di #4x4patria non si acquisisce combattendo le guerre ma attraverso il reciproco rispetto delle proprie culture”; “La #4x4pace e la #4x4tolleranza sono i #4x4valori più belli e importanti del mondo!”; “Sogno di vedere le Forze di tutto il mondo Armate di #4x4pace e #4x4tolleranza”; “Il 4 novembre penserò alla mia #4x4patria e augurerò a tutti tanta #4x4pace”. 



In questo articolo: